• Panettone. Come farlo a casa

    tratto da Decanter del 10-12-2019

    Panettone Classico 2019. La ricetta di Gino Fabbri - - - Andrea è andato a Bologna da Gino Fabbri per scoprire come si prepara il panettone. Il grande pasticciere ci ha svelato tutti i segreti del dolce simbolo dell'arte dolciaria italiana nel mondo.

    • Chitarrina e polpettine. Con Margherita Cercone

      tratto da Decanter del 05/11/2019

      I maccheroncini alla chitarra con sugo e polpettine d'agnello sono una ricetta tipica della cucina agropastorale abruzzese. Andrea è andato nel meraviglioso borgo di Pacentro (AQ) per scoprire come si preparano. La sua maestra in quest'occasione è la giovane ma preparatissima Margheritra Cercone che a sua volta ha ereditato l'arte dalla madre Teresa.

      • Frico al pomodoro. Con Marina Marseu

        tratto da Decanter del 09/10/2019

        Andrea questa volta si è spinto fino a Pulfero (UD) nelle Valli del Natisone, quasi al confine con Slovenia. Qui sotto la guida di Marina Marseu e Maurizio Pitassi ha scoperto tutti i segreti di un'antica versione del più celebre piatto friulano: il frico al pomodoro con la polenta di patate.

        • Trofie al pesto genovese

          tratto da Decanter del 26/09/2019

          Andrea Amadei é andato a trovare il coltivatore di basilico genovese dop Paolo Calcagno per scoprire i segreti della salsa italiana più amata al mondo: il pesto

          • Fiori di zucca e scampi di Paola Colucci

            tratto da Decanter del 31/07/2019

            Andrea è andato nelle cucine della chef capitolina per imparare a cucinare i fiori di zucca in maniera facile e gustosa. Ingredienti: Per due persone, 2 fiori di zucca, 2 scampi, 80 g di squacquerone, 30 ml di panna fresca. Per in pesto di alici: 2 alici di Cetara sotto sale, un mazzetto di prezzemolo e 2 cucchiai di olio evo. Per la pastella: 50 g di farina riso, 50 g di farina 00, 30 ml di acqua frizzante ghiacciata e 2 g sale. Per friggere: 1 l di Olio arachidi

            • Supplipedia. Con l'artista Giancarlo Casa

              tratto da Decanter del 26/06/2019

              Andrea Amadei è andato a filmare Giancarlo Casa mentre prepara i suoi famosi supplì. Giancarlo l'ha accolto nelle sue cucine e gli ha rivelato tutti i segreti del tradizionale cibo di strada romano. La dedizione, la maestria e la sensibilità verso le materie di Giancarlo Casa sono estremamente ispiranti. Provateci a casa amici.

              • Spaghetti alla Nerano e mozzarella ripiena. Di Bartolo Errico

                tratto da Decanter del 12/06/2019

                Andrea a lezioni di cucina dal simpaticissimo Bartolo Errico per imparare a cucinare una ricetta fresca, semplice e sfiziosa. Per 4 persone vi serviranno: 400 g di zucchine, 1 porro, 1 spicchio di aglio, 400 g di spaghetti, 100 g di formaggio grana, olio EVO, basilico, 100 g di mozzarella di bufala , 30 g capperi, 3 filetti di acciughe.

                • Amatriciana. Di Arcangelo Dandini

                  tratto da Decanter del 27/05/2019

                  Andrea si è intrufolato nelle cucine di un cuoco di riferimento per la cucina laziale per imparare i segreti dell'amatriciana, uno dei piatti più amati nella Capitale, nel Lazio e in tutta Italia. Ecco come prepararla al meglio.

                  • Ajo, Ojo e Calamaretti. Di Adriano Baldassarre

                    tratto da Decanter del 14/05/2019

                    Andrea Amadei si è intrufolato nella cucina stellata di Adriano Baldassare per imparare tutti i segreti di un piatto semplice, gustoso e allo stesso tempo raffinato. Provateci a casa. Ingredienti per 4 persone Per l'ajo e ojo 500 g di Spaghetti 80 ml di Olio extravergine 1,3 l di acqua Aglio in camicia q.b. Peperoncino q.b. Sale (da aggiungere solo a fine cottura) Ingredienti per la polvere aromatica 50 g di Aneto 50 g di Cerfoglio 50 g di Dragoncello 50 g di foglie di cumino Per i calamaretti 200 g di Calamaretti spillo 80 ml di Olio extra vergine di oliva 3 spicchi di Aglio 45 g di Prezzemolo Procedimento: Per la polvere di erbe aromatiche Prendere i mazzetti di erbe, tirare via le foglie e scartare il piccolo fusto, lavarle ed asciugarle, metterle ad essiccare in forno a 100°C e polverizzarle. Passarle attraverso una garza per ottenere una polvere finissima. Per i calamaretti Pulire bene i calamaretti e condirli con olio e sale. Per l'aglio e olio Versare l'acqua in una padella abbastanza larga da contenere gli spaghetti in orizzontale. Unire l'aglio in camicia e il peperoncino. Una volta raggiunta l'ebollizione unire gli spaghetti. Cuocere completamente in padella e se necessario unire altra acqua bollente. Spegnere il fuoco, mantecare con l'olio extravergine d'oliva e salare secondo i gusti. Servizio Sistemate gli spaghetti nel piatto, coprite con la polvere di erbe aromatiche e completate con i calamaretti crudi.

                    • Vota piatto di calamari con Vincenzo Soccorso

                      tratto da Decanter del 08/05/2019

                      Ingredienti: 500 g di calamari puliti, 150 g di farina 00, 50 g di acqua, un cucchiaio di olio extravergine, mezzo spicchio d'aglio, mezzo cucchiaino di peperoncino, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 2 pizzichi di sale

                      • Tiella di Polpo con Vincenzo Soccorso

                        tratto da Decanter del 03/05/2019

                        Per una tiella da 30 cm di diametro. Impasto: 250 g di farina 00, 5 g di lievito, 150 ml di acqua, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva,5 g di sale. Ripieno: 270 g di polpo tagliato sottile, 270 g di pomodori fiaschetti, 30 g di olio extravergine, 30 g di olive nere di Gaeta in salamoia snocciolate, prezzemolo, peperoncino, sale.

                        • Pecora cacio e ova . Di Sarah Cicolini

                          tratto da Decanter del 17-04-2019

                          C'è una carne dimenticata che vale la pena riscoprire. Per sfatare qualche falso mito in proposito e imparare come si cucina Andrea Amadei ha chiesto aiuto a una giovane e talentuosa cuoca abruzzese. Sarah Cicolini si sta facendo notare nel panorama ristorativo romano per il grande gusto e la familiarità che riesce a mettere nei suoi piatti.