• La scienza in gioco - 71 - 10/10/17

    tratto da Memex - La scienza in gioco del 10/10/2017

    Il nostro giovane scienziato e artista Marco Martinelli, dalla suggestiva vasca navale dell’INSEAN, l’Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale del CNR, ci porterà in un viaggio ritmico, ironico, leggero - ma sempre attendibile - nell’universo della Scienza, dei fenomeni naturali e delle applicazioni tecnologiche. Insieme all’ astrofisico, Luca Perri parliamo di bufale scientifiche ed oggi in particolare affronteremo il tema della vita aliena. Andiamo poi con Azzurra Di Meco in settimana bianca per scoprire come funzionano i diversi impianti di risalita. Ce lo spiegano, Siegfried Pichler e Giorgio Mazzoni. Infine, insieme agli strani personaggi dei Minimax oggi cercheremo di rispondere ad una domanda: “può una giraffa passare attraverso un foro?”

    • Durata00:29:45
  • La scienza in gioco - 75 - 14/10/17

    tratto da Memex - La scienza in gioco del 14/10/2017

    Il nostro giovane scienziato e artista Marco Martinelli, dalla suggestiva vasca navale dell’INSEAN, l’Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale del CNR, ci porterà in un viaggio ritmico, ironico, leggero - ma sempre attendibile - nell’universo della Scienza, dei fenomeni naturali e delle applicazioni tecnologiche.

    • Durata00:35:36
  • La scienza in gioco - 77 - 16/10/17

    tratto da Memex - La scienza in gioco del 16/10/2017

    Il nostro giovane scienziato e artista Marco Martinelli, dalla suggestiva vasca navale dell’INSEAN, l’Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale del CNR, ci porterà in un viaggio ritmico, ironico, leggero - ma sempre attendibile - nell’universo della Scienza, dei fenomeni naturali e delle applicazioni tecnologiche.

    • Durata00:32:25
  • Salvare le tartarughe marine

    tratto da Radio3 Scienza del 30/03/2017

    Video di presentazione del Centro ricerche tartarughe marine della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli. Crediti: ufficio stampa della Stazione

    • Due piante di fagiolo

      tratto da Radio3 Scienza del 11/11/2016

      Le piante di fagiolo non sono solo in grado di "sentire" l'ambiente fisico, ma anche di percepire i comportamenti delle altre piante. Quando una pianta vince la competizione, l’altra cambia subito direzione.

      • Una pianta di fagiolo

        tratto da Radio3 Scienza del 11/11/2016

        La percezione dell'intorno di una pianta di fagiolo (osservazione di due giorni in laboratorio)

        • Volo ad ala

          tratto da Radio3 Scienza del 11/11/2016

          Il volo dei semi che fuoriescono dai frutti di una liana equatoriale, alsomitra macrocarpa

          • Il ghetto di Roma

            tratto da Il Giorno della Memoria del 19-01-2015

            Una visita, dolorosa e doverosa, dentro il ghetto di Roma, con le toccanti testimonianze di Tullia Zevi e Piero Terracina

            • Durata00:12:05
          • La papera non fa l'eco del 01/12/2014

            tratto da La papera non fa l'eco del 01/12/2014

            Nella puntata de "La Papera Non Fa L'Eco", gli ospiti che si mettono al servizio della scienza sono: Pamela Camassa, Andrea Lo Cicero, Dario Cassini ed Enzo Iacchetti che ritorna a grande richiesta per affrontare altre difficili prove. Con Max Giusti si testano alcune incredibili curiosità scientifiche. Si può essere appesi al soffitto con i piedi con una supercolla? Le parolacce aiutano a sopportare meglio il dolore? Può un uomo sdraiarsi su un letto di chiodi senza ferirsi? La paura fa venire i piedi freddi? Cè anche una curiosa rivelazione sugli sbadigli tra uomini e cani. Si conosce, inoltre, la reale capacità delle donne di essere multitasking, il motivo per cui il freddo diminuisce la forza muscolare di un uomo e come non fare appassire dei fiori con un farmaco molto usato dagli uomini.

            • Durata01:35:34
          • Samantha Cristoforetti ospite a Che tempo Che Fa del 5/10/2014

            tratto da Che tempo che fa 2014-2015 del 05/10/2014

            Ingegnere aerospaziale, Capitano dell'aeronautica militare e astronauta dell'€™Agenzia spaziale europea- Esa, in missione per conto dell'€™agenzia spaziale italiana, descrive le proprie emozioni prima della partenza per la sua prima missione spaziale, denominata Futura. Sarà la settima astronauta tricolore ad andare nello spazio.

            • Durata00:21:26
          • Festival della Scienza 2014 - Noam Chomsky

            tratto da Radio3 Scienza del 24/01/2014

            Radio3 Scienza in diretta dall'Auditorium Parco della Musica di Roma. Conferenza stampa di Noam Chomsky, linguista, filosofo e teorico della comunicazione, riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo
            video Paolo De Chellis

            • Festival della Scienza 2014

              tratto da Radio3 Scienza del 26-01-2014

              Radio3 Scienza in diretta dall'Auditorium Parco della Musica di Roma. Ospiti della puntata del 24 gennaio 2014, i linguisti Andrea Moro (Istituto universitario di studi superiori di Pavia) e Lisa Matthewson (University of British Columbia) e la filosofa Nicla Vassallo (Università di Genova) e Vittorio Bo
              video Paolo De Chellis