• MUSEI D'ITALIA
    di Laura Gialli

    A Dossier le pagine più belle del viaggio degli inviati del Tg2 durante l’estate in un patrimonio unico al mondo. Da Nord a Sud oltre cinquemila tra musei, aree archeologiche, monumenti, un numero record di siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità che si va arricchendo ogni anno. Una grande risorsa del nostro paese, da scoprire e da riscoprire.

    • Durata00:47:45
    • Pubblicato il03/10/2021
  • GERMANIA, SVOLTA EPOCALE
    Diretta

    Tg2 Dossier in diretta condotto da Maurizio Martinelli sulle elezioni di domenica per il rinnovo del Bundestag. La fine dopo 16 anni dell’era Merkel che ha deciso di non ricandidarsi e la corsa alla successione che alla vigilia del voto resta ancora aperta. Tre i candidati: l’attuale Ministro delle Finanze Olaf Scholz, socialdemocratico; il leader della CDU, partito della Merkel, Armin Laschet; Annalena Baerbock, leader dei Verdi. Il ruolo degli altri partiti, il rebus di una maggioranza solida che andrà costruita, le ipotesi su scenari e alleanze possibili dopo il voto, sui tempi che potrebbero non essere brevi per la formazione del nuovo governo. L’attesa in Germania e in Europa. Una data che comunque segna una svolta non solo per il paese economicamente più forte dell’Unione Europa. Ospiti in studio, collegamenti, gli ultimi sondaggi, interviste, la storia e il profilo della prima donna Cancelliera che così a lungo ha dominato la scena.

    • Durata01:07:23
    • Pubblicato il26/09/2021
  • MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
    SCRIGNO DI CIVILTA'
    di Laura Pintus
    REPLICA ESTATE

    Un percorso inedito nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli tra capolavori dell’arte e siti archeologici, i miti della civiltà della Magna Grecia che riemergono nel presente e si ritrovano nei tratti più genuini della metropoli partenopea. Le telecamere del Tg2 al MANN per documentare il restauro del più importante mosaico dell’antichità, quello di Alessandro, ritrovato a Pompei nell’800; l’anteprima dell’attesissima mostra sui Gladiatori; gli spettacolari depositi con più di duecentomila reperti, che svelano curiosi oggetti della vita quotidiana di Pompei ed Ercolano. Il direttore Paolo Giulierini ci mostra i gioielli migliori del più importante museo per l’archeologia classica al mondo. Un viaggio tra passato e presente, tra usi e costumi in cui rispecchiarsi. Cuma, prima città greca in Italia e il leggendario antro della sibilla portano alla Napoli di oggi che fa rivivere l’antica tradizione nell’interpretazione dei sogni nel gioco del Lotto. L’anfiteatro di Spartaco a Santa Maria Capua Vetere, Ercolano, Palazzo Reale di Napoli, i tesori sottomarini di Baia accompagnati dalle canzoni di Edoardo Bennato, raccontano di noi e permettono una lettura del presente con l’antropologo Marino Niola.

    • Durata00:52:00
    • Pubblicato il19/09/2021
  • 20 ANNI DOPO
    Diretta

    Tg Dossier in diretta condotto da Luca Salerno a venti anni dagli attentati terroristici di Al Qaeda. Quattro aerei civili appena decollati e carichi di carburante dirottati, due fatti schiantare a New York contro le Torri Gemelle crollate in meno di due ore, un altro contro una facciata del Pentagono, il quarto precipitato alla fine in un campo in Pennsylvania dopo la rivolta dei passeggeri. Oltre tremila morti. L’attacco più devastante, l’America colpita al cuore, il mondo sconvolto, le nostre vite cambiate per sempre. Collegamenti, esperti e ospiti in studio, storie, ricordi, testimonianze. Le ultime telefonate di chi sapeva che stava per morire. Gli eroi tra chi ha fatto di tutto sugli aerei per fermare i terroristi e gli eroi tra i soccorritori. La voce oggi dei bambini di allora, che hanno perso quel giorno i genitori. L’avvio della stagione della guerra al terrorismo con la missione in Afghanistan che portò dieci anni dopo all’uccisione di Bin Laden. E ora il timore, con il ritiro dall’Afghanistan tornato nelle mani dei talebani, che le organizzazioni terroristiche islamiche come l’Isis possano nuovamente e facilmente estendere le loro basi e preparare altri attacchi.

    • Durata01:10:40
    • Pubblicato il12/09/2021
  • LA VARIANTE BRASILIANA
    di Giammarco Sicuro
    REPLICA ESTATE

    Da alcuni mesi, il Brasile sta lottando contro una mutazione più contagiosa e aggressiva del virus. Gli scienziati l’hanno chiamata variante brasiliana P1, un ceppo nato a Manaus, in Amazzonia e che si è rapidamente diffuso in tutto il Paese, favorito da una politica negazionista da parte del governo federale che per lunghi periodi ha impedito ed ostacolato misure restrittive e lockdown. Scelte difese dal presidente Jair Bolsonaro, preoccupato più dal collasso economico del Paese, alle prese con una crisi umanitaria che colpisce soprattutto i 14 milioni di cittadini residenti nelle favelas. La conseguenza, è stata il collasso del sistema sanitario nazionale, con migliaia di casi di persone morte in attesa di un letto in terapia intensiva, carenze di ossigeno e cure palliative e picchi di decessi che in alcune settimane hanno superato le 4000 unità. Gli studi su questa variante sono ancora in corso e anche per questo gli scienziati lanciano un appello alla comunità internazionale: inviate vaccini perché il Brasile in questo momento è un pericolo per il mondo intero.

    • Durata00:47:35
    • Pubblicato il22/08/2021
  • UN TRICOLORE LUNGO 60 ANNI
    di Fabio Chiucconi

    Segreti, aneddoti e curiosità della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A Tg2 Dossier “Un Tricolore lungo 60 anni”. Con Fabio Chiucconi, siamo entrati nella base di rivolto, in Friuli-Venezia Giulia, per andare in volo con loro e raccontare in presa diretta le acrobazie. E per comprendere il presente delle Frecce, ripercorreremo la storia dell'Aeronautica Militare e dei pionieri del volo acrobatico attraverso i protagonisti di ieri e di oggi, con il racconto dei piloti e dei tecnici, del 313 Gruppo Addestramento Acrobatico, nome ufficiale delle Frecce Tricolori.

    • Durata00:49:45
    • Pubblicato il15/08/2021
  • AMAZZONIA, UNA NUOVA MINACCIA
    di Giammarco Sicuro
    REPLICA ESTATE

    Il reportage dell’inviato del Tg2 Giammarco Sicuro dai luoghi più remoti della foresta amazzonica in Brasile. Nel 2020 la deforestazione senza controlli ha fatto segnare un nuovo record, altri 8.500 chilometri di selva amazzonica scomparsa e in più a minacciare l’esistenza stessa di molte comunità indigene è il propagarsi del Covid 19 che non trova ostacoli. Popolazioni sole e senza difese di fronte al virus. Proprio in questi giorni lo stato brasiliano di Amazonas vive una seconda, terribile ondata di contagi. Migliaia di nuovi casi e oltre il 90% dei posti in terapia intensiva occupati. Uno scenario di guerra, dicono gli operatori sanitari. Gli ospedali di Manaus al collasso, con la variante brasiliana del virus che dilaga e fa sempre più paura. Nelle prime due settimane di gennaio si registra un numero di contagi superiore all’intero mese di aprile 2020, picco della prima ondata. L’Amazzonia si conferma uno dei principali focolai al mondo. Le più colpite sono le comunità indigene, più vulnerabili e, affermano O.N.G. e comunità scientifica, non protette dalle autorità brasiliane.

    • Durata00:51:02
    • Pubblicato il18/07/2021
  • MITICI ANNI 80, ADOLESCENTI PER SEMPRE
    di Adriano Monti Buzzetti
    REPLICA ESTATE

    Effetti speciali nel cinema, musica elettronica, la tv laboratorio, l’arrivo di internet, i primi cellulari, l’affermarsi del made in Italy, la cura del corpo, il consumismo, la fiducia nel futuro. Spavaldi, eccessivi, indimenticabili.

    • Durata00:50:49
    • Pubblicato il11/07/2021
  • GIALLI ITALIANI - Parte seconda
    Autori vari

    C’è un uomo mite che stanco dei soprusi e delle violenze di un pugile di borgata, lo sequestra, lo tortura e infine lo dà alle fiamme; c’è un magistrato onesto tra gli intrighi del tribunale di Roma in quegli anni che scompare senza un perché; ci sono Olindo e Rosa che continuano a dirsi innocenti per la strage di Erba; c’ è l’ingegner Zornitta accusato di essere l’Unabomber italiano ma poi prosciolto. Queste e altre storie, alcune note, alcune dimenticate, parecchie senza verità.

    • Durata00:51:01
    • Pubblicato il04/07/2021
  • PERIFERIE D'AMERICA - Parte seconda
    di Dario Laruffa

    Continua il reportage del corrispondente Dario Laruffa agli estremi, geografici e sociali, degli Stati Uniti. Lo Stato più a Sud, le Hawaii, dove i vulcani sovrastano le piantagioni e dove domina una natura mozzafiato. Il memoriale che ricorda l’attacco a Pearl Harbor. Lo Stato più a Nord e il più esteso, l’Alaska, la terra dei ghiacci. Scenari unici al mondo. Poi a Puerto Rico, isola battuta dagli uragani e colpita da terremoti, piegata dalle catastrofi, ma che ogni volta ha la capacità di rialzarsi. Infine, in Alabama, tra gli ultimi Stati dell’Unione per reddito.

    • Durata00:45:18
    • Pubblicato il27/06/2021
  • PERIFERIE D'AMERICA
    di Dario Laruffa

    Fra i ghiacci dell'Alaska, natura e sogno, orgoglio e problemi, dove il clima cambia e spaventa. Nessuna strada porta alla sua capitale, ma strade antiche hanno portato qui gioielli da Venezia, prima dell'era di Colombo.
    E poi in Alabama, culla dell'antica confederazione degli Stati razzisti e assieme patria della lotta per i diritti degli afro-americani. Infine uno sguardo sulle Hawaii e Puerto Rico, estremi geografici e sociali.

    • Durata00:46:26
    • Pubblicato il20/06/2021
  • PESCA E MEDITERRANEO, UNA SCELTA SOSTENIBILE
    di Alessandro Filippini

    Viaggio curato da Alessandro Filippini nel mondo della pesca nel Mediterraneo, il mare più sfruttato al mondo, settore colpito anche dall’emergenza Covid. La piccola pesca artigianale fatta di tradizioni tramandate nel rispetto della biodiversità e della promozione delle specie locali. La pesca semi-industriale, che rifornisce i mercati ittici del paese. E poi le antiche tonnare che oggi potrebbero tornare a nuova vita. Comune denominatore, un profondo stato di crisi provocato anche da anni di pesca indiscriminata, da regole comuni spesso non chiare o che non tutti i paesi rispettano. La nostra pesca riesce a soddisfare soltanto il 18% del fabbisogno nazionale e deve fronteggiare la concorrenza in particolare delle flotte di paesi nordafricani. Regole europee più chiare e uniformi cercano ora di porre rimedio alle difficoltà di un settore nel quale i costi sono troppo spesso insostenibili per i giovani che vogliono intraprendere questo mestiere duro, ma affascinante. L’obiettivo è rispettare e tutelare il mare, e chi di mare vive.

    • Durata00:46:01
    • Pubblicato il13/06/2021
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive