• OLTRE LA DIVISA
    di Alessandra Forte e Fabio Chiucconi

    storie e testimonianze di donne e uomini dell’Arma dei Carabinieri a 207 anni dalla sua fondazione, raccolte da Alessandra Forte e da Fabio Chiucconi. La prima donna sommozzatrice impegnata di recente nella ricerca dei corpi dei coniugi Neumair in Trentino Alto Adige; il Comandante della Stazione di San Luca in Calabria; un infiltrato sotto copertura del ROS, il Raggruppamento Operativo Speciale; il Maresciallo Capo dei Cacciatori di Calabria, specializzati in ricerche di sequestrati, latitanti, droga e armi; un Vicebrigadiere del Nucleo Operativo Radiomobile, impegnato nel controllo del territorio e prevenzione; il Luogotenente che nel Nucleo Tutela Patrimonio culturale da 26 anni si occupa delle ricerche delle opere d’arte trafugate.

    • Durata00:48:19
    • Pubblicato il06/06/2021
  • L'ITALIA NEI PICCOLI COMUNI
    di Gloria De Simoni

    Quale futuro per l’Italia dei piccoli comuni, borghi, frazioni distanti dalle metropoli e dai servizi, che hanno perso inesorabilmente abitanti? Viaggio, a cura di Gloria De Simoni, tra territori segnati dallo spopolamento nei quali, soprattutto all'indomani dello choc provocato dalla pandemia, si iniziano a cogliere piccoli, ma incoraggianti segnali in controtendenza: dai lavoratori, soprattutto giovani, rientrati nei paesi di origine in smartworking, circa 100mila secondo le stime della Svimez, ai progetti innovativi per aiutare chi resta. Dalla Basilicata, una delle regioni meno densamente popolate, al cuore della Sardegna, con il suo laboratorio di cittadinanza attiva tra Barbagia e Barigadu per approdare nelle marche, nelle terre piegate dal terremoto, dove nonostante tutto c’è chi resiste e chi, inaspettatamente, torna per restare.

    • Durata00:49:20
    • Pubblicato il30/05/2021
  • LA VARIANTE BRASILIANA
    di Giammarco Sicuro

    Da alcuni mesi, il Brasile sta lottando contro una mutazione più contagiosa e aggressiva del virus. Gli scienziati l’hanno chiamata variante brasiliana P1, un ceppo nato a Manaus, in Amazzonia e che si è rapidamente diffuso in tutto il Paese, favorito da una politica negazionista da parte del governo federale che per lunghi periodi ha impedito ed ostacolato misure restrittive e lockdown. Scelte difese dal presidente Jair Bolsonaro, preoccupato più dal collasso economico del Paese, alle prese con una crisi umanitaria che colpisce soprattutto i 14 milioni di cittadini residenti nelle favelas. La conseguenza, è stata il collasso del sistema sanitario nazionale, con migliaia di casi di persone morte in attesa di un letto in terapia intensiva, carenze di ossigeno e cure palliative e picchi di decessi che in alcune settimane hanno superato le 4000 unità. Gli studi su questa variante sono ancora in corso e anche per questo gli scienziati lanciano un appello alla comunità internazionale: inviate vaccini perché il Brasile in questo momento è un pericolo per il mondo intero.

    • Durata00:47:33
    • Pubblicato il23/05/2021
  • FIRENZE LA RINASCITA
    di Laura Gialli

    Firenze al centro di un nuovo rinascimento, modello per il mondo che verrà. Le nuove prospettive nel linguaggio della bellezza, del sogno e della magia per riemergere dalla pandemia nella città di Dante, Leonardo e Michelangelo.

    • Durata00:47:07
    • Pubblicato il16/05/2021
  • DELITTO CERCIELLO, CRONACA DI UN PROCESSO
    di Alessandra Forte

    Il processo per l’omicidio del Vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega ucciso a Roma il 26 Luglio 2019, è cominciato il 26 Febbraio 2020 quando era appena scattata l’emergenza pandemia. Dopo 43 udienze, il 5 Maggio 2021 la Corte D’Assise condanna all’ergastolo i due giovani americani accusati di concorso in omicidio Edler Finnegan Lee e Gabriel Natale Hjorth. Tg2 Dossier ripercorre le tappe del processo attraverso le deposizioni, le emozioni e le reazioni dei protagonisti.

    • Durata00:42:34
    • Pubblicato il09/05/2021
  • GIALLI ITALIANI
    Autori vari

    Otto storie per otto gialli. Curato da Francesco Vitale e realizzato dagli inviati della redazione Cronaca del Tg2, il reportage ripercorre alcuni casi di cronaca nera che hanno avuto un grande impatto anche nella società dell’epoca. Così rivedremo il primo sequestro di persona realizzato in Italia nel 1969 di cui fu vittima il piccolo Ermanno Lavorini, la storia della Circe della Versilia e quella della Contessa Vacca Agusta; ripercorreremo la storia dell'uccisione del calciatore Denis Bergamini, il delitto commesso dalla modella Terry Broome nella Milano degli anni Ottanta, l'efferato omicidio di Nadia Roccia, assassinata da due sue amiche e infine la misteriosa scomparsa dell'economista Federico Caffè.

    • Durata00:50:40
    • Pubblicato il02/05/2021
  • MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
    SCRIGNO DI CIVILTA'
    di Laura Pintus

    Un percorso inedito nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli tra capolavori dell’arte e siti archeologici, i miti della civiltà della Magna Grecia che riemergono nel presente e si ritrovano nei tratti più genuini della metropoli partenopea. Le telecamere del Tg2 al MANN per documentare il restauro del più importante mosaico dell’antichità, quello di Alessandro, ritrovato a Pompei nell’800; l’anteprima dell’attesissima mostra sui Gladiatori; gli spettacolari depositi con più di duecentomila reperti, che svelano curiosi oggetti della vita quotidiana di Pompei ed Ercolano. Il direttore Paolo Giulierini ci mostra i gioielli migliori del più importante museo per l’archeologia classica al mondo. Un viaggio tra passato e presente, tra usi e costumi in cui rispecchiarsi. Cuma, prima città greca in Italia e il leggendario antro della sibilla portano alla Napoli di oggi che fa rivivere l’antica tradizione nell’interpretazione dei sogni nel gioco del Lotto. L’anfiteatro di Spartaco a Santa Maria Capua Vetere, Ercolano, Palazzo Reale di Napoli, i tesori sottomarini di Baia accompagnati dalle canzoni di Edoardo Bennato, raccontano di noi e permettono una lettura del presente con l’antropologo Marino Niola.

    • Durata00:52:01
    • Pubblicato il18/04/2021
  • DESTINAZIONE MARTE
    di Giorgio Pacifici

    L'esplorazione del Pianeta Rosso con interviste ai principali protagonisti. Tre sonde di agenzie spaziali diverse hanno raggiunto Marte quest'anno. L' obiettivo è di cercare tracce di acqua e di forme di vita. Coinvolti nelle ricerche studiosi italiani, dal responsabile del braccio robotico della sonda "Perseverance”, all’astronoma che rileverà i dati, al geologo dedicato alla mappatura del Pianeta, alla scienziata che ha trovato laghi di acqua dolce sotto il suolo. In una intervista esclusiva, Luca Parmitano ci parlerà dei programmi sull'arrivo di astronauti, mentre Samantha Cristoforetti commenterà la ricerca attuale. L'industria italiana è in prima linea: negli stabilimenti di Roma, Milano e Torino si costruiscono strumenti e navicelle che serviranno sia per Marte sia per la realizzazione di basi sulla Luna. Si ricordano poi tutte le missioni più importanti per Marte, con le sonde Viking che mostrarono le rosse sabbie al mondo. Un Dossier in onda poco prima del 60esimo anniversario del primo volo di un uomo nello spazio, Yuri Gagarin, che viene ricordato nello Speciale.

    • Durata00:49:31
    • Pubblicato il11/04/2021
  • RONALD REAGAN, IL CONSERVATORE DELLA SVOLTA
    di Miska Ruggeri
    Replica

    Quarant'anni fa l’elezione a Presidente degli Stati Uniti di Ronald Reagan, confermato quattro anni dopo. Una presidenza segnata da una crescita economica record, che ha posto le basi per il collasso del totalitarismo comunista con la fine dell’Unione Sovietica, della Guerra Fredda (vinta senza sparare nemmeno un colpo) e la caduta del Muro di Berlino. Reagan, ex attore, accolto allora con scetticismo dai grandi media raggiunse a fine mandato un altissimo indice di gradimento. Oggi è tra i più rimpianti inquilini della Casa Bianca. Un gigante del ‘900, un conservatore rivoluzionario che ha cambiato i destini dell’Occidente e del Mondo.

    • Durata00:51:25
    • Pubblicato il04/04/2021
  • BULGARIA, L'ALTRA EUROPA
    di Anna Mazzone

    A Tg2 Dossier, il reportage a cura di Anna Mazzone dal paese più povero dell’Unione Europea, dove uno stipendio medio non arriva a 700 euro al mese. Da anni la Bulgaria è sotto accusa per l’alto livello di corruzione e l’infiltrazione della criminalità, e ora è colpita duramente dalla pandemia, con un alto tasso di contagi e di decessi. Un paese ai confini dell’Unione europea, con un ruolo di primo piano su temi come migranti e sicurezza, e relazioni strategiche con la Turchia e con la Russia. Il 4 aprile si voterà per le elezioni parlamentari, un appuntamento cruciale. Dopo mesi di proteste di piazza il premier Bojko Borìsov - da 11 anni al governo -potrebbe essere costretto a cedere il passo a partiti che promettono di cambiare radicalmente il modello di governo, avvicinandolo agli standard democratici europei. Nel Dossier le interviste alla Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Denitsa Sacheva, all’ex Ministro della Giustizia Hristo Ivanov, tra i leader delle poteste di piazza, a Slavi Trifonov, popolarissimo showman, attore e cantante che si è conquistato da tempo un ruolo politico di primo piano che ora potrebbe rivelarsi decisivo per l’esito elettorale.

    • Durata00:41:02
    • Pubblicato il28/03/2021
  • SULLE TRACCE DI DANTE
    di Francesca Altomonte

    Un viaggio nell'Italia di oggi sulle tracce di Dante Alighieri. Nelle tre città, in particolare, che custodiscono la memoria e i misteri di Dante, nell'anno in cui si celebrano i 700 anni della morte del sommo poeta: Firenze, Verona, Ravenna. Perché l'Alighieri è al tempo stesso la figura più nota della letteratura italiana, ma anche quella di cui meno sappiamo. Dal mistero dei primi anni dell'esilio, al giallo dei suoi manoscritti, di cui nulla è rimasto, nemmeno una firma, fino alle travagliate vicende della sua sepoltura, con le sue ossa contese tra Firenze e Ravenna, dove i frati domenicani ne sono i fedeli custodi. Un viaggio nel passato, ma anche nel presente perché Dante non è solo oggetto di studio. Dante tuttora appartiene agli italiani, di cui per primo immagina la lingua e l'identità nazionale, costruendo tanta parte del nostro immaginario comune. Scopriamo così anche un Dante popolare, che ancora viene mandato a memoria, oppure recitato in strada da cittadini che si improvvisano attori. Fino alla lettura perpetua della sua commedia, recitata ogni giorno davanti alla sua tomba.

    • Durata00:49:42
    • Pubblicato il21/03/2021
  • ITALIA UNITA, L'IMPRESA DI 160 ANNI FA
    di Adriano Monti Buzzetti

    Nel 2021 convergono tre anniversari per la Storia del nostro paese: i 160 anni della proclamazione del Regno d’Italia, i 150 anni di Roma capitale del nuovo Stato unitario, i 200 anni dalla nascita di Anita Garibaldi, eroica compagna dell’Eroe dei Due Mondi e figura-simbolo nella lotta per l’indipendenza nazionale. Tg2 Dossier propone una puntata dedicata alla genesi della nuova entità istituzionale. Ripercorrerà i momenti-chiave e le principali battaglie dell’unificazione con storici come Silvia Cavicchioli, Pierangelo Gentile, Silvano Montaldo, Carmine Pinto, Andrea Ungari, esperti militari come Alberto Leoni e Sergio Valzania, ma soprattutto grazie all’eccezionale contributo di testimonial “genealogici” dell’epopea risorgimentale quali Costanza Ravizza Garibaldi, Giuseppe Garibaldi jr e Francesco Garibaldi Hibbert, discendenti di Giuseppe e Anita Garibaldi; Aimone di Savoia Aosta, discendente di Re Vittorio Emanuele II; Anna Maria Menotti, pronipote del patriota Ciro Menotti; Guido Palamenghi Crispi, discendente di Francesco Crispi; Ernesto Pisacane, pronipote di Carlo Pisacane; Nicolò San Martino d’Agliè di San Germano, parente ed erede di Camillo Benso di Cavour. Le loro voci si alterneranno a quelle degli esperti per ricostruire il clima politico e sociale, ma anche ideale ed emotivo, della stagione che ha trasformato l’Italia, “espressione geografica” divisa e sfruttata da 14 secoli in una nuova realtà sovrana, protagonista della scena europea.

    • Durata00:49:33
    • Pubblicato il14/03/2021
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive