• LE STAGIONI PERDUTE
    di Fabio Chiucconi Giorgio Pacifici

    Il 2014 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli. Gli esperti americani del Centro di studi oceanici e atmosferici sono stati gli ultimi in ordine di tempo a confermare che la temperatura media del nostro pianeta non è mai stata così alta. Una situazione che potrebbe essere l’inizio di una strada senza ritorno, con drastiche conseguenze,già in parte visibili come l’estremizzazione dei fenomeni atmosferici. I picchi di alte e basse temperature e il conseguente aumento di desertificazioni e alluvioni minacciano in particolare l’area mediterranea e il suo clima proverbialmente temperato, mite ed equilibrato. La recente ondata di maltempo che ha fatto vittime e danni nel centro Italia si è aggiunta alla lunga lista di disastri ambientali causati da fenomeni atmosferici estremi nel nostro paese. Tutti gli studi degli scienziati indicano l'origine del riscaldamento globale nei gas serra che l’uomo continua a immettere nell’atmosfera e ribadiscono che solo da un rapido cambiamento di rotta si può aspettare una soluzione.

    • Pubblicato il08/03/2015
  • ALBANIA 2015
    di Claudia D'Angelo
    Fotografia Vincenzo Bonanni

    Tra il 2000 il 2009 l’Albania ha conosciuto una crescita vorticosa del 6 per cento l'anno, accompagnata da una forte riduzione della poverà . La crisi globale l'ha rallentata, ma i tassi di crescita sono rimasti positivi. E’ arrivato anche l'atteso status di paese candidato all'ingresso nell'Unione Europea aprendo la strada a importanti finanziamenti comunitari e accellerando il processo di modernizzazione del paese. C'è un ambiente economico molto simile a quello dell'Italia degli anni 60. Ed è forse proprio quel clima, quell'atmosfera, che cercano i tanti italiani in fuga dalla crisi che sbarcano nel paese delle aquile. Insieme a vantaggi tangibili: basso costo del lavoro e tasse sui profitti al 15 per cento. L’Albania di oggi raccontata attraverso le storie di italiani che hanno scelto di vivere, lavorare o studiare dall’altra parte dell’Adriatico.

    • Pubblicato il01/03/2015
  • FRATELLO CONTRO FRATELLO
    di Lorenzo Giroffi
    Andra Sceresini

    Bombe, fango e trincee. Così, come una guerra d’altri tempi, si presenta la guerra civile che da più di un anno e mezzo contrappone in Ucraina i separatisti filorussi e l’esercito di Kiev. Un viaggio di due mesi in una delle zone del pianeta dove ai giornalisti occidentali viene raramente consentito di entrare, nei due fronti che si contrappongono a ridosso e spesso all’interno degli stessi villaggi. Le ragioni dei combattenti di una parte e dell’altra. I racconti dei civili che assistono inermi alla distruzione di case e beni. Una guerra dove i cessate il fuoco non vengono rispettati e anche il numero dei morti è incerto, seimila solo nei primi sei mesi di conflitto secondo i dati ufficiali OSCE che non tengono conto però dei combattenti non registrati e di cui le stesse famiglie ignorano la sorte.

    • Pubblicato il22/02/2015
  • IL RUMORE DELLE FOGLIE SECCHE
    Replica

    • Pubblicato il15/02/2015
  • LA SANITA' SPRECATA
    di Domitilla Benini

    Gli sprechi della sanità a Tg2 Dossier. Gli ospedali della Sicilia in ristrutturazione infinita, bloccati per infiltrazioni mafiose. La realtà dei piccoli ospedali che non si riesce a chiudere perché i sindaci si oppongono. In Italia sono ancora aperti 133 reparti di maternità dove nascono meno di 500 bambini l’anno con costi alti e bassa sicurezza. L’esempio dei Castelli romani, la zona d’Italia con maggiore densità di ospedali. I costi della cosiddetta Medicina difensiva. Siamo la terza nazione al mondo per numero di esami diagnostici. Cento milioni le analisi eseguite ogni anno in Italia , ma dieci miliardi di spesa si potrebbero risparmiare. Colpa del timore delle cause legali e di un approccio medico che sempre più si allontana dal paziente. Gli esempi virtuosi in Emilia Romagna e Toscana. Aziende con bilanci in pari e interventi specialistici di altissima qualità. E, nel complesso, la necessità di non disperdere il patrimonio della nostra sanità nazionale, considerata dall’Agenzia Finanziaria Bloomberg come la terza migliore del mondo, avanti a tutti gli altri paesi europei e agli Stati Uniti che sono solo al 44esimo posto.

    • Pubblicato il08/02/2015
  • DIRETTA ELEZIONE
    PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    • Pubblicato il01/02/2015
  • I FIGLI DELLA SHOAH
    di Israel Cesare Moscati
    Giacomo Faenza

    Alla vigilia della Giornata della Memoria, Rai Cinema e Tg2 Dossier presentano un documentario che descrive e analizza le conseguenze della Shoah sui figli e i nipoti dei sopravvissuti. La tragedia dell’Olocausto lascia ancora oggi ferite e segni profondi nelle famiglie che ha colpito, in coloro che per tutta la vita hanno convissuto con il trauma e, ancora peggio, con il silenzio dei deportati nei lager ritornati a casa. Ci sono sofferenze troppo grandi da raccontare , ma le domande rimaste senza risposta lasciano un vuoto doloroso che solo le parole, il racconto, la memoria possono riempire.

    • Pubblicato il25/01/2015
  • L'UOMO IN BLUES
    di Loretta Cavaricci Bruna Fattenotte

    L’intervista ad un giovanissimo e ancora quasi sconosciuto Pino Daniele, realizzata da Joe Marrazzo per uno speciale del Tg2, apre il ritratto che Tg2 Dossier dedica al grande cantautore napoletano da poco scomparso . Un lungo racconto che ripercorre la sua vita artistica dagli anni settanta fino agli ultimi giorni. Tullio De Piscopo e Toni Esposito, i due musicisti con cui Pino Daniele ha cominciato la sua straordinaria carriera e che sono tornati a lavorare con lui negli ultimi anni , parlano del percorso fatto insieme, della comune passione per la stessa musica e la stessa città. Lina Satri, che come Pino Danieli ha lasciato Napoli pur continuando ad amarla profondamente, spiega come solo lui sia riuscito a cantare una città difficile, piena di contraddizioni , cantando le proprie contraddizioni. Brani di concerti, le parole di Pino , le voci dei suoi fan che nella notte dopo la sua scomparsa hanno gremito piazza del Plebiscito.

    • Pubblicato il18/01/2015
  • ISLAM ITALIA
    TRA PAURA E CONVIVENZA
    di Fabio Chiucconi

    • Pubblicato il11/01/2015
  • TG2 Dossier del 09/01/2015

    • Pubblicato il09/01/2015
  • EBOLA
    Autori vari
    Replica

    • Pubblicato il04/01/2015
  • LA SCOMPARSA
    DEL SIGNOR ROSSI
    di Luciana Capretti
    Replica

    • Pubblicato il28/12/2014
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive