• AMAZZONIA, UNA NUOVA MINACCIA
    di Giammarco Sicuro
    Replica

    Il reportage dell’inviato del Tg2 Giammarco Sicuro dai luoghi più remoti della foresta amazzonica in Brasile. Nel 2020 la deforestazione senza controlli ha fatto segnare un nuovo record, altri 8.500 chilometri di selva amazzonica scomparsa e in più a minacciare l’esistenza stessa di molte comunità indigene è il propagarsi del Covid 19 che non trova ostacoli. Popolazioni sole e senza difese di fronte al virus. Proprio in questi giorni lo stato brasiliano di Amazonas vive una seconda, terribile ondata di contagi. Migliaia di nuovi casi e oltre il 90% dei posti in terapia intensiva occupati. Uno scenario di guerra, dicono gli operatori sanitari. Gli ospedali di Manaus al collasso, con la variante brasiliana del virus che dilaga e fa sempre più paura. Nelle prime due settimane di gennaio si registra un numero di contagi superiore all’intero mese di aprile 2020, picco della prima ondata. L’Amazzonia si conferma uno dei principali focolai al mondo. Le più colpite sono le comunità indigene, più vulnerabili e, affermano O.N.G. e comunità scientifica, non protette dalle autorità brasiliane.

    • Durata00:51:02
    • Pubblicato il07/03/2021
  • GIANNI AGNELLI, L'AVVOCATO
    di Miska Ruggeri

    Cento anni fa nasceva Gianni Agnelli, ambasciatore dell’Italia nel mondo, icona di eleganza e di stile, la passione per la Juventus e la Ferrari. Un re senza corona più influente di un sovrano. Laurea in giurisprudenza, conosciuto da tutti come l’Avvocato, tenacemente impegnato a costruire il mito di se stesso, ha guidato la Fiat per 30 anni, fu nominato senatore a vita.

    • Durata00:47:04
    • Pubblicato il28/02/2021
  • AMERICA LATINA, INDIFESI DI FRONTE AL VIRUS
    di Giammarco Sicuro

    Il reportage dell’inviato Giammarco Sicuro da due tra i Paesi più colpiti dalla pandemia: il Messico e L’Argentina. Quasi la metà contagi mondiali di Covid-19 è avvenuto nel continente americano, un’unica lunga onda che soprattutto nei paesi latinoamericani non si è mai fermata, avanzando rapida grazie a misure di contenimento ritenute troppo blande e sistemi sanitari non attrezzati a fronteggiare una pandemia. Una situazione destinata ad avere conseguenze economiche drammatiche, col Messico primo al mondo per numero di morti sul totale di casi accertati e l’Argentina che nel 2020 segnerà la caduta del PIL più alta tra i Paesi dell’OCSE. Nel reportage di Tg2 Dossier si racconteranno storie di emarginazione e nuova povertà. Dal confine tra Stati Uniti e Messico, dove la gente che ha perso il posto di lavoro si trova costretta a donare plasma in cambio di soldi, alle periferie di Buenos Aires dove la criminalità è in aumento; fino alle zone rurali dello Stato di Guerrero, dove lo Stato non arriva e le comunità si organizzano per far studiare gli alunni senza scuola da mesi e per garantire il rispetto delle misure anti-Covid grazie a polizie di volontari in lotta contro i cartelli della droga.

    • Durata00:50:48
    • Pubblicato il21/02/2021
  • LA LUNGA NOTTE
    di Gloria De Simoni

    Un racconto dei mesi più difficili nelle città con l’economia messa in ginocchio dalla pandemia. La crisi in settori fondamentali come il turismo, il commercio, quello alberghiero, della ristorazione. Da oltre un anno tutto fermo, con l’incubo di non potersi più risollevare. Posti di lavoro persi e, soprattutto nei centri storici, le luci che si spengono di negozi e di altre attività, hotel grandi e piccoli chiusi ormai da tempo. Le testimonianze drammatiche di chi lotta per tenere in vita la propria attività sperando di vedere presto una luce in fondo al tunnel, con la consapevolezza che ci vorrà tempo per tornare a una situazione di normalità. E intanto gli aiuti che non bastano, il rischio anche di finire preda della criminalità e degli usurai, ma anche storie di chi trova forza e coraggio per andare avanti.

    • Durata00:46:28
    • Pubblicato il14/02/2021
  • FOIBE, A UN PASSO DALLA VERITA'
    di Andrea Romoli

    Per decenni la strage di italiani ad opera delle milizie comuniste di Tito è rimasta una verità nascosta e ignorata. Migliaia di goriziani, triestini e istriani deportati e mai tornati a casa. Il Tg2 racconta, attraverso documenti inediti e testimonianze esclusive, come questa verità attesa disperatamente dalle famiglie dei deportati giaceva ben custodita negli archivi dove uno storico indipendente ha ritrovato il Rapporto Santini contente la mappa delle foibe e delle fosse comuni in cui sarebbero stati trucidati i goriziani e i triestini rapiti dalle bande di Tito. Il rapporto Santini sarà presentato per la prima volta in esclusiva nel Dossier curato da Andrea Romoli. Assieme a questi documenti inediti le testimonianze dei familiari delle vittime ma anche degli storici italiani e sloveni che negli ultimi anni stanno lavorando per rendere verità e giustizia a quella che è stata una grande tragedia europea.

    • Durata00:50:00
    • Pubblicato il07/02/2021
  • LE DONNE NELLA STORIA
    di Laura Gialli
    fotografia Massimo Pinzauti

    A Tg2 Dossier “Donne nella storia”, esempi di chi, nei secoli fino ai nostri giorni, con il proprio talento ha contribuito al cambiamento e alla conquista della parità in tutti i campi. Christine de Pizan, italiana naturalizzata francese, nel XIV secolo riconosciuta come la prima scrittrice di professione in Europa. Difendeva le donne e sognava un futuro di eguaglianza. Lavinia Fontana, pittrice nella Roma del Seicento. Più recentemente Maria Montessori, nel 1896 terza donna in Italia a laurearsi in Medicina. Il sistema educativo da lei sviluppato è praticato in migliaia di scuole in tutto il mondo. Oggi le ricercatrici in Italia superano di gran lunga i ricercatori. Nel Dossier le testimonianze di Antonella Polimeni, rettrice dell’Università la Sapienza di Roma, prima donna in 700 anni a ricoprire questo incarico, di Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese che ci guida tra le opere nel museo in un percorso tutto al femminile, di Speranza Scappucci, direttrice d’orchestra apprezzata in tutto il mondo che afferma: “Non bisogna mai darsi per vinti. Solo 20/30 anni fa era inimmaginabile vedere una donna che dirige. Poi i tempi cambiano e tutto può succedere”. Maria Rosaria Capobianchi, direttrice del Laboratorio di virologia all’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma afferma: “Chi guida un gruppo deve dare l’esempio e fiducia, afferma, e la leadership è una caratteristica delle persone, indipendente dal genere”. Le parole anche di Cristina Comencini, regista sceneggiatrice e scrittrice: “La società deve cambiare perché le donne ci possano stare in parità, ma portando la loro differenza. Io mi auguro che gli uomini siano dalla nostra parte. Perché credo che sia un’opportunità enorme anche per loro”.

    • Durata00:48:16
    • Pubblicato il31/01/2021
  • IL VIRUS DELL'ODIO
    di Giovan Battista Brunori
    fotografia Massimo Pinzauti

    L'odio antisemita rialza la testa. È allarme negli Stati Uniti, in Europa. Una nuova impennata dei crimini dell'odio. Con il coronavirus tornano antiche accuse contro gli ebrei, aumentano le aggressioni. Oltre 80 anni dopo la Shoah, le testimonianze delle vittime dei campi di sterminio, il ruolo dei carnefici, l'eroismo dei Carabinieri deportati e uccisi perché non si piegarono alla furia nazifascista.

    • Durata00:49:18
    • Pubblicato il24/01/2021
  • AMAZZONIA, UNA NUOVA MINACCIA
    di Giammarco Sicuro

    Il reportage dell’inviato del Tg2 Giammarco Sicuro dai luoghi più remoti della foresta amazzonica in Brasile. Nel 2020 la deforestazione senza controlli ha fatto segnare un nuovo record, altri 8.500 chilometri di selva amazzonica scomparsa e in più a minacciare l’esistenza stessa di molte comunità indigene è il propagarsi del Covid 19 che non trova ostacoli. Popolazioni sole e senza difese di fronte al virus. Proprio in questi giorni lo stato brasiliano di Amazonas vive una seconda, terribile ondata di contagi. Migliaia di nuovi casi e oltre il 90% dei posti in terapia intensiva occupati. Uno scenario di guerra, dicono gli operatori sanitari. Gli ospedali di Manaus al collasso, con la variante brasiliana del virus che dilaga e fa sempre più paura. Nelle prime due settimane di gennaio si registra un numero di contagi superiore all’intero mese di aprile 2020, picco della prima ondata. L’Amazzonia si conferma uno dei principali focolai al mondo. Le più colpite sono le comunità indigene, più vulnerabili e, affermano O.N.G. e comunità scientifica, non protette dalle autorità brasiliane.

    • Durata00:51:02
    • Pubblicato il17/01/2021
  • VACCINI, IL TEMPO STRINGE
    Diretta

    Tg2 Dossier in diretta, condotto da Laura Berti, per fare il punto sul vaccino anti Covid. I dubbi, le paure, le domande più frequenti e le evidenze scientifiche sui vaccini che ci salveranno dalla pandemia. Ospiti Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, Walter Ricciardi, consigliere del Ministro della Salute, Giorgio Palù, Presidente AIFA, Antonella Viola, immunologa dell’Università di Padova, Giuseppe Novelli, genetista Policlinico Tor Vergata e Sandro Staiano, Professore di Diritto Costituzionale alla Federico II di Napoli. E con loro, i corrispondenti Rai da varie parti del mondo.

    • Durata01:04:23
    • Pubblicato il10/01/2021
  • LA MUSICA CHE VERRA'
    di Carola Carulli
    fotografia Enrico Venier

    Un viaggio nella musica che ascolteremo sempre di più. Il web, lo streaming, l’accesso alle nuove piattaforme digitali si rivelano strumenti ormai fondamentali per raggiungere un pubblico sempre più ampio. Prima, per sperare di affermarsi, bisognava trovarsi un posto sul palco. Ora a portata di mano c’è un’esperienza tra vita virtuale e vita reale, che non necessariamente si trasforma in un lavoro stabile. Il racconto di tanti giovanissimi, nuovi fenomeni. Scrivono canzoni per far entrare gli adulti nei loro microcosmi, per rabbia, per vivere un mondo migliore. Vince chi fa più numeri. Etichette indipendenti che sono pronte a scommettere sui nuovi talenti. Il successo che arriva veloce e velocemente può finire. Le paure e i sogni di ragazzi che sono ormai diventati veri e propri manifesti culturali.

    • Durata00:50:01
    • Pubblicato il03/01/2021
  • COVID: LA SECONDA ONDATA
    di Miska Ruggeri

    Tg2 Dossier ripercorre la seconda ondata del Coronavirus che si è abbattuta dopo l’estate anche sull’Italia ancora più virulenta della prima. Il numero dei morti ha superato quota 70mila, rendendoci il paese con più vittime in Europa e tra i primi al mondo in rapporto agli abitanti. Dalla riapertura a settembre delle scuole ai nodi irrisolti dei trasporti, dagli assembramenti per lo shopping al Natale in zona rossa ai timori per la variante inglese del virus fino alla vigilia del V-Day del 27 dicembre, quando anche nei paesi dell’Unione Europea inizieranno le vaccinazioni. Attraverso i servizi dei giornalisti e degli inviati del Tg2, il racconto giorno per giorno gli eventi principali di un’emergenza sanitaria che ha cambiato le nostre vite.

    • Durata01:00:58
    • Pubblicato il27/12/2020
  • COVID: LA PRIMA ONDATA
    di Miska Ruggeri

    Il 2020, segnato drammaticamente da una pandemia che ha colpito duramente l’Italia. Tg2 Dossier ripercorre tutte le fasi della diffusione di un virus del tutto sconosciuto nel nostro paese che diventa rapidamente il nuovo epicentro della malattia che riempie rapidamente gli ospedali nelle aree più colpite. Dalle prime polmoniti anomale, ai turisti cinesi contagiati e ricoverati allo Spallanzani alla dichiarazione dello stato d’emergenza sanitaria, al lockdown nazionale con l’appello a restare tutti a casa. La tragica impennata del numero delle vittime, i focolai nelle strutture per anziani, il crollo del Pil, un’estate che ha illuso troppi, fino alla riapertura delle scuole.

    • Durata00:59:34
    • Pubblicato il20/12/2020
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive