• EROI D'EUROPA
    di Anna Mazzone
    Replica

    Un reportage dalla Grecia sull’orlo da anni del precipizio del default. Dalla gestione dell’arrivo dei migranti sull’isola di Lesbo, ai venti di guerra con la Turchia, che mira a espandersi nel Mediterraneo, la Grecia prova a rialzare la testa, nonostante il Covid. Più di 22mila contagi e quasi 500 morti hanno cancellato la stagione turistica. A un anno dalla sua elezione il premier conservatore Kyriakos Mitsotakis punta tutto sull’accelerazione economica e su un cambiamento del modello di sviluppo, che non può dipendere solo dal turismo. Dopo 20 anni, sono partiti i lavori nel vecchio aeroporto della capitale, a Hellenikon. È il progetto urbanistico più ambizioso d’Europa. 8 miliardi di investimenti greci, europei, arabi e cinesi, per cambiare il volto della capitale con hotel, casinò, parchi, ristoranti. Già la chiamano la Dubai dell’Egeo. Intanto, Atene deve ripagare i suoi pensionati dai tagli voluti da Tsipras e giudicati illegittimi dalla Corte costituzionale. Ce la farà con l’arrivo dei pensionati stranieri. La chiamano “Silver economy”: sul modello del Portogallo, il Paese ellenico presto offrirà una tassazione agevolata del 7% a chi risiede per almeno sei mesi in Grecia. Tante le sfide all’orizzonte, con un’unica certezza: Atene non chiederà più il MES. “No more Troika”, niente più memorandum da Bruxelles, dice al Tg2 Miltiades Varvitsiotis, il ministro per gli Affari europei.

    • Durata00:42:15
    • Pubblicato il13/12/2020
  • CORONAVIRUS: VACCINO GLOBALE
    Diretta

    In diretta, condotta da Laura Berti, l’approfondimento sulla ormai prossima vaccinazione di massa, la più grande della storia, il cui avvio in Italia è previsto a gennaio. Una svolta nella lotta al Covid. Il punto sul piano annunciato in Parlamento dal Ministro Speranza, le modalità della distribuzione e della somministrazione. Vaccino non obbligatorio, che sarà gratuito e sufficiente per immunizzare potenzialmente entro settembre tutta la popolazione. Ospiti, Sandra Zampa, sottosegretario alla Salute, Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Ospedale Spallanzani di Roma, Walter Ricciardi, consigliere del Ministero della Salute, Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico Humanitas, Massimo Galli, direttore malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, Massimo Scaccabarozzi presidente Farmindustria. Dalla Russia la testimonianza di Vincenzo Trani, imprenditore italiano che si è sottoposto al vaccino russo Sputnik V. Dagli Stati Uniti l’intervista alla giovane ricercatrice italiana Alba Grifoni, più volte citata da Anthony Fauci per i suoi studi sul Covid.

    • Durata01:04:08
    • Pubblicato il06/12/2020
  • MITICI ANNI 80, ADOLESCENTI PER SEMPRE
    di Adriano Monti Buzzetti

    Effetti speciali nel cinema, musica elettronica, la tv laboratorio, l’arrivo di internet, i primi cellulari, l’affermarsi del made in Italy, la cura del corpo, il consumismo, la fiducia nel futuro. Spavaldi, eccessivi, indimenticabili.

    • Durata00:50:51
    • Pubblicato il29/11/2020
  • 23/11/1980 QUANDO IL SUD TREMÃ’
    di Enzo Calise

    Il ricordo del terremoto che devastò l’Irpinia. Una scossa durata 90 secondi alle 19:34 di una domenica come tante. Un sisma con magnitudo 6.9 che causò 2914 morti, 8848 feriti, 280 mila sfollati. Decine i paesi distrutti soprattutto nelle province di Avellino e Potenza. Immagini, testimonianze dell’epoca, il racconto dei sopravvissuti. E ancora, la ricostruzione e le inchieste che ne scaturirono. L’analisi di ciò che avvenne attraverso le parole di magistrati, giornalisti, scrittori e di esponenti della scena politica in quegli anni difficili.

    • Durata00:48:06
    • Pubblicato il22/11/2020
  • COVID, QUANDO FINIRÀ?
    Diretta

    I numeri da incubo, gli ospedali al limite del collasso, gli appelli a fare di più. Nuove chiusure, divieti, ed ancora l’ipotesi che ritorna anche in Italia di un lockdown nazionale. L’attesa, le speranze e gli interrogativi sul vaccino in arrivo, le cure possibili. Ospiti, collegamenti con gli inviati del Tg2, testimonianze come quella di chi ha perso un familiare in attesa di soccorsi e dell’ossigeno. Le polemiche che spesso accompagnano nelle zone più colpite le misure da adottare e quelle legate all’origine di questa seconda ondata che sta interessando tutto il paese. La richiesta dei medici di fare presto perché il sistema sanitario non può reggere a lungo.

    • Durata01:04:12
    • Pubblicato il15/11/2020
  • L'AMERICA HA VINTO -
    COVID, LA SECONDA ONDATA
    Diretta

    • Durata01:06:37
    • Pubblicato il08/11/2020
  • ELEZIONI STATI UNITI - SFIDA FINALE
    Diretta

    A tre giorni dalla scelta fra Trump e Biden gli scenari, la caccia al voto degli indecisi, la guerra dei sondaggi, gli Stati che saranno decisivi per la vittoria, le speranze tra i sostenitori, il segno lasciato dai duelli in tv e le grandi sfide che attendono il prossimo Presidente a partire dalla lotta alla pandemia. Due candidati lontanissimi per formazione e personalità, con visioni opposte dell’America. Ospiti, collegamenti, reportage degli inviati del Tg2.

    • Durata01:03:04
    • Pubblicato il01/11/2020
  • RONALD REAGAN, IL CONSERVATORE DELLA SVOLTA
    di Miska Ruggeri

    Quarant'anni fa l’elezione a Presidente degli Stati Uniti di Ronald Reagan, confermato quattro anni dopo. Una presidenza segnata da una crescita economica record, che ha posto le basi per il collasso del totalitarismo comunista con la fine dell’Unione Sovietica, della Guerra Fredda (vinta senza sparare nemmeno un colpo) e la caduta del Muro di Berlino. Reagan, ex attore, accolto allora con scetticismo dai grandi media raggiunse a fine mandato un altissimo indice di gradimento. Oggi è tra i più rimpianti inquilini della Casa Bianca. Un gigante del ‘900, un conservatore rivoluzionario che ha cambiato i destini dell’Occidente e del Mondo.

    • Durata01:09:21
    • Pubblicato il25/10/2020
  • EROI D'EUROPA
    di Anna Mazzone

    Un reportage dalla Grecia sull’orlo da anni del precipizio del default. Dalla gestione dell’arrivo dei migranti sull’isola di Lesbo, ai venti di guerra con la Turchia, che mira a espandersi nel Mediterraneo, la Grecia prova a rialzare la testa, nonostante il Covid. Più di 22mila contagi e quasi 500 morti hanno cancellato la stagione turistica. A un anno dalla sua elezione il premier conservatore Kyriakos Mitsotakis punta tutto sull’accelerazione economica e su un cambiamento del modello di sviluppo, che non può dipendere solo dal turismo. Dopo 20 anni, sono partiti i lavori nel vecchio aeroporto della capitale, a Hellenikon. È il progetto urbanistico più ambizioso d’Europa. 8 miliardi di investimenti greci, europei, arabi e cinesi, per cambiare il volto della capitale con hotel, casinò, parchi, ristoranti. Già la chiamano la Dubai dell’Egeo. Intanto, Atene deve ripagare i suoi pensionati dai tagli voluti da Tsipras e giudicati illegittimi dalla Corte costituzionale. Ce la farà con l’arrivo dei pensionati stranieri. La chiamano “Silver economy”: sul modello del Portogallo, il Paese ellenico presto offrirà una tassazione agevolata del 7% a chi risiede per almeno sei mesi in Grecia. Tante le sfide all’orizzonte, con un’unica certezza: Atene non chiederà più il MES. “No more Troika”, niente più memorandum da Bruxelles, dice al Tg2 Miltiades Varvitsiotis, il ministro per gli Affari europei.

    • Durata00:42:15
    • Pubblicato il18/10/2020
  • ROMA E LA SHOAH
    LUOGHI E STORIE DELLA PERSECUZIONE
    Fondazione Museo della Shoah

    Le storie della persecuzione antiebraica a Roma durante l’occupazione tedesca. Storie orribili, ma anche vicende straordinarie di coraggio, di solidarietà. I luoghi simbolo, le testimonianze dei sopravvissuti che raccontano le paure, le sofferenze, le speranze di allora. Un documentario drammatico e toccante della Fondazione Museo della Shoah a 77 anni dalla deportazione nazista degli ebrei romani, il 16 ottobre del 1943.

    • Durata00:52:19
    • Pubblicato il11/10/2020
  • QUARANTENA COREANA
    di Giammarco Sicuro

    Il reportage dell’inviato del Tg2 Giammarco Sicuro dalla Corea del Sud, tra i paesi al mondo che sta gestendo meglio la pandemia da Covid 19. In una popolazione di 51 milioni di abitanti sono state poco più di 23mila le persone contagiate finora, di cui 21mila guarite. Le vittime circa 400. Dopo l’esplosione dell’epidemia in Cina, la Corea del Sud è stata colpita quasi subito dalla diffusione del virus. Un paese che è riuscito rapidamente a mettere a punto un’arma che si è rivelata vincente per contenere il contagio con la regola delle tre T: tracciamento, trattamento, test. Decisiva in particolare la creazione di un sistema di monitoraggio e di controllo capillare. Tutto questo unito ad un rispetto diffuso delle regole. I coreani indossano sempre le mascherine, anche all’esterno dove l’obbligo non c’è. Un paese anche che si è blindato, rendendo obbligatoria la quarantena per tutti i viaggiatori in arrivo dall’estero. Luci, ma anche ombre. L’uso massiccio di tamponi sulla popolazione per individuare gli asintomatici unito ad un sistema efficiente per seguire gli spostamenti delle persone contagiate ha suscitato non poche perplessità tra gli esperti internazionali. Violazioni della privacy che però vengono accettate dalla stragrande maggioranza della popolazione che culturalmente dà priorità al bene comune. Un paese che si trova ad affrontare, come altri, una severa crisi economica che sta mettendo in ginocchio soprattutto le fasce più deboli, non protette da un welfare quasi inesistente in un'economia caratterizzata da un capitalismo spinto.

    • Durata00:50:12
    • Pubblicato il04/10/2020
  • MUSEI D'ITALIA

    Il racconto di alcune tra le pagine più belle e significative del viaggio fatto dagli inviati del Tg2 durante l’estate - andate in onda nell’edizione delle 20,30 - nel patrimonio artistico, archeologico, culturale del nostro paese, unico al mondo per vastità e bellezza. Patrimonio in cui affondano le nostre radici, troppo spesso non adeguatamente valorizzato. Da Nord a Sud si contano quasi cinquemila tra musei, aree archeologiche, monumenti e sono 55 i siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Una risorsa da scoprire e da riscoprire, da tutti indicata come decisiva anche per il rilancio economico dell’Italia dopo la crisi innescata dalla pandemia.

    • Durata00:49:48
    • Pubblicato il27/09/2020
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive