• I GUERRIERI DEL DRAGONE
    di Paolo Longo

    Le arti marziali non sono nate in Cina, ma i cinesi le praticano da almeno duemila anni. Disciplina per il corpo e ricerca di equilibrio interiore.Due grandi scuole fanno da punto di riferimento per i cultori di arti marziali in Cina: quella dei monaci guerrieri del monastero buddista di Shaolin e quella dei monaci taoisti del monastero di Wudang. Il Dossier ve li fa conoscere insieme ai maestri più importanti del kung fu e del wudanshang, le due principali arti marziali cinesi. E vi fa avvicinare al taiji, una forma di arte marziale che ha perso ogni riferimento alla lotta per diventare una ricerca tutta interiore di armonia.

    • Pubblicato il05-06-2011
  • APPARIZIONI E SEGRETI
    di Cinzia Terlizzi
    Fotografia di Alessandro Hielscher

    Da trent'anni la Madonna apparirebbe a Medjugorje, piccolo paese della Bosnia Erzegovina sempre più meta di pellegrini da tutto il mondo. La Chiesa ha costituito una commissione di indagine, mentre i 6 veggenti continuano a diffondere "messaggi celesti" che invitano alla pace e alla conversione. Profezie e segni che riguarderebbero il futuro dell'umanità e che hanno un legame misterioso con altri eventi straordinari avvenuti a Fatima e Civitavecchia.

    • Pubblicato il29-05-2011
  • VITE SUL RING
    di Francesco Vitale Fotografia di Alessandro Bastoni

    La boxe –lo sport forse più antico del mondo, che ha conosciuto nel ’900 un’enorme popolarità- torna ad essere molto praticato in Italia. Infilano i guantoni giovani e giovanissimi ed anche le donne che per la prima volta gareggeranno nelle prossime Olimpiadi di Londra . Tg2 Dossier ha fatto un lungo viaggio nel pugilato del 2011, visitando scuole e palestre dal nord al sud del paese, per scoprire che questa disciplina antica ha ancora un ruolo sociale di formazione e talvolta di riscatto. Parlano maestri e campioni del passato e del presente. Spiegano perché la boxe non ha a che fare con la violenza, ma è anzi uno sport capace di insegnare ai giovani il coraggio, la lealtà e il rispetto dell’avversario. Rivedremo match indimenticabili, commentati dai pugili che ne sono stati protagonisti.

    • Pubblicato il22-05-2011
  • LA CASA DEGLI ITALIANI
    di Laura Gialli
    Fotografia di Marco Gobbini

    Il palazzo del Quirinale non è solo uno dei beni artistico-culturali più preziosi del paese e il simbolo della massima istituzione dello Stato. E’ anche la casa di tutti gli Italiani. Abbiamo passato diversi giorni dentro le sue mura per documentare la vita che vi si svolge. Siamo entrati nella caserma dei corazzieri, nelle cucine, nella biblioteca , nell’archivio, negli appartamenti imperiali riservati agli ospiti illustri. Abbiamo raccolto aneddoti e storie di vita. Accanto alle immagini di oggi, testimonianze e ricordi del passato, foto e filmati d’epoca. Dal racconto emerge la forza simbolica di un luogo che -unico al mondo- ospita da 500 anni l’Autorità , ma che ha anche il tratto familiare di una casa

    • Pubblicato il08-05-2011
  • GERUSALEMME
    di Claudio Pagliara

    Una Gerusalemme inedita, estranea ai circuiti turistici e sconosciuta anche a una parte dei suoi stessi abitanti. Due giovani medici del grande ospedale Hadassa, un’ebrea e un arabo, ci accompagnano al muro del Pianto, interdetto agli arabi, e alla spianata delle moschee dove gli ebrei non entrano. Un grande archeologo è la nostra guida nella Gerusalemme cristiana, per conoscere le strade che Gesù ha certamente calpestato, i muri che i suoi occhi hanno visto. Una chef ci mostra il mercato più grande della città che sta diventando, coi suoi ristoranti etnici, uno dei luoghi più in voga di Gerusalemme. E infine il matrimonio di una coppia di ebrei ortodossi, ci racconta qualcosa di più su una comunità che rappresenta una quota cospicua della popolazione di Gerusalemme.

    • Pubblicato il24-04-2011
  • GERMANIA UBER ALLES

    Crescita doppia rispetto alla media europea, disoccupazione ai minimi storici. Il governo della Merkel che non è mai stato così debole. Eppure la finanza e l’industria non ne risentono. Imprenditori e operai fanno da soli. Alla base del nuovo miracolo tedesco ci sono anche relazioni sindacali basate sul pragmatismo, lo stesso che guida le scelte energetiche e il rapporto con le economie emergenti . Ma la Germania di oggi non sarebbe la potenza economica che è se non fosse riuscita a consolidare la sua immagine di paese solido e profondamente democratico. E ora c’è una nuova sfida che i tedeschi vogliono e possono vincere. Quella di diventare simpatici al resto del mondo

    • Pubblicato il17-04-2011

  • WILLIAM E KATE
    di Stefano Tura

    1995. Recita scolastica alla ST.Andrews school di Pangbourne, in Gran Bretagna. Una graziosa tredicenne declama con una certa ironia:”Un principe azzurro si innamorerà di me… andrò a Londra.... oh come mi batte forte il cuore”. La ragazzina è Chaterine Middleton, la provinciale che ha realizzato il sogno di generazioni di adolescenti: diventare principessa e poi regina. Si apre così il Tg2 Dossier di questa sera, dedicato alle nozze del secolo, quelle tra il principe William e la borghese Kate. Si sposeranno il prossimo 29 aprile nella cattedrale di Westmister e la cerimonia sarà seguita da miliardi di persone in tutto il mondo. Un matrimonio d’amore, ma anche un affare di stato (rilancerà l’immagine della monarchia offuscata da scandali e tragedie?) e una notevole opportunità di business per i sudditi, compresa la famiglia della sposa, titolare di un’impresa che vende on line accessori per feste

    • Pubblicato il10-04-2011
  • STATALE 106 di Rosaria Busnardo fotografia Andrea Martino

    La statale 106 ionica , simbolo della Calabria. La strada delle mille incompiute. Cantieri aperti 15 / 20 anni fa e mai arrivati a compimento, case in perenne costruzione, fabbriche inaugurate e subito abbandonate. La strada della morte , un incidente stradale ogni tre giorni. La strada delle'ndrine storiche,del racket e dell’omertà. Ma anche la strada che ha visto migliaia di giovani calabresi scendere in piazza contro la ‘ndrangheta e nella quale continuano a vivere imprenditori che hanno detto no al pizzo. La strada della Magna Grecia, delle vestigia romane , dei gelsomini, del bergamotto e della liquerizia , con tratti di costa ancora incantevoli e un mare tra i più belli del mondo.

    • Pubblicato il03-04-2011
  • QUESTI SIAMO NOI
    di Claudio Valeri

    Ciak, si gira. l’Italia come grande film degli italiani. Film da Oscar e pellicole che non hanno mai oltrepassato il confine della cerchia familiare. Filmini in super8 che riprendono le tappe importanti della vita, il matrimonio, la nascita dei figli, il primo giorno di scuola, l'emigrazione in cerca di lavoro. Documentari involontari su un'Italia che non c'è più.

    • Pubblicato il27-03-2011
  • PASTORI
    di Francesco Vitale
    fotografia Alessandro Bastoni

    I pastori in Italia sono ancora molti. Resistono con la loro economia fatta di pecore e di formaggi all’assedio dell’industria e della grande distribuzione, alle regole di un mercato sempre più impersonale e ossessionato dal profitto. In Sardegna , una delle patrie della pastorizia, i pastori da mesi sono sul piede di guerra per difendere il diritto ad avere un giusto guadagno. E proprio dalla Sardegna prende le mosse il viaggio di TG2Dossier nel mondo dei pastori italiani, lungo i tratturi della transumanza in Abruzzo, nel Casertano, nel Molise, in Piemonte.

    • Pubblicato il13-03-2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive