• L'ENIGMA DELL'OMICIDIO DE MAURO
    di Francesco Vitale
    Replica

    A 50 anni dall'omicidio del giornalista Mauro De Mauro, il Tg2 ripropone un Dossier del 2013 di Francesco Vitale.

    • Durata00:52:03
    • Pubblicato il20/09/2020
  • L'IMPRESA DI FIUME
    di Andrea Romoli
    fotografia Carlo Petroni

    Cento anni fa l’impresa di Fiume. Gabriele D’Annunzio con un pugno di volontari, soprattutto ex combattenti della Grande Guerra, conquista la città contesa tra Italia e Jugoslavia, ne fa uno stato indipendente.

    • Durata00:45:23
    • Pubblicato il13/09/2020
  • SOLIDARNOSC 1980
    di Tommaso Ricci
    fotografia Luciano Ruggeri
    Replica

    Agosto 1980. Gli operai dei cantieri navali Lenin di Danzica iniziano uno sciopero destinato a cambiare il volto dell’Europa, ancora divisa in blocchi. Che cosa resta di quel sogno di libertà 40 anni dopo? Viaggio del Tg2 tra i protagonisti dell’epopea di Solidarnosc. L’intervista a Lech Walesa, leader del primo sindacato libero del mondo comunista. L’effetto Papa Wojtyla. Il sottovalutato ma decisivo ruolo delle donne contro le vessazioni del regime polacco. Ricordi e testimonianze di un evento cruciale nella storia del Novecento.

    • Durata00:47:21
    • Pubblicato il06/09/2020
  • CONCORDIA IN ANTARTIDE
    di Giulia Apollonio
    fotografia Fabrizio Silani
    Replica

    Seconda parte del reportage degli inviati del Tg2 da base concordia, la stazione scientifica italo-francese nel cuore dell’Antartide, aperta anche durante il gelido inverno australe. A 3300 metri di altezza, 1200 chilometri dalla costa, con temperature che arrivano a meno 90 gradi, nel deserto di ghiaccio più antico del pianeta, i nostri inviati hanno vissuto insieme a 40 scienziati che con trivellazioni profonde hanno ricostruito la storia dei mutamenti climatici degli ultimi 800 mila anni. Un laboratorio a cielo aperto dove la scienza indaga i terremoti, l’esistenza di pianeti simili al nostro, gli effetti delle tempeste solari. E dove l’Agenzia Spaziale Europea tenta di comprendere i meccanismi di adattamento dell’uomo a condizioni ostili. Le stesse che le future missioni spaziali troveranno su Marte.

    • Durata00:53:16
    • Pubblicato il30/08/2020
  • ANTARTIDE CHIAMA ITALIA
    di Giulia Apollonio
    fotografia Fabrizio Silani
    Replica

    Il racconto dei giorni trascorsi dagli inviati del Tg2 Giulia Apollonio e Fabrizio Silani nel settimo continente con i ricercatori italiani che lavorano per mesi in condizioni estreme. Temperature medie di 50 gradi sotto lo zero, punte di meno 90. Un laboratorio naturale dove si concentra l’86% del ghiaccio terrestre. L’ultima frontiera del mondo dove si studia la storia e l’evoluzione del nostro pianeta. Un reportage unico che documenta l’attività e la vita quotidiana di circa 250 ricercatori e tecnici italiani impegnati tra la Base Mario Zucchelli e la Base italo-francese Concordia, quest’ultima situata in un punto tra i più inospitali, a 3.200 metri di altitudine. E in Antartide l’impegno e il contributo fondamentale anche di Aeronautica Militare, Esercito, Marina Militare, Carabinieri.

    • Durata00:48:33
    • Pubblicato il23/08/2020
  • LE NOTE DELL'ANIMA
    di Carola Carulli
    Replica

    Ennio Morricone ci lascia un’eredità immortale. La sua lunghissima carriera, il cinema, l'amore per la musica assoluta. Un maestro irripetibile che ha cambiato la storia e che ricordiamo con una delle sue ultime interviste. Gli aneddoti, gli Oscar, il suo rapporto con il successo. E ancora testimonianze di chi lo ha conosciuto e che mai ha dimenticato. La sua passione per la moglie Maria a cui ha dedicato il suo ultimo saluto.

    • Durata00:41:34
    • Pubblicato il16/08/2020
  • SOLIDARNOŚĆ 1980
    di Tommaso Ricci
    fotografia Luciano Ruggeri

    Ricorre il quarantesimo anniversario dello sciopero operaio che dette il via allo sgretolamento del blocco sovietico nell'Est Europa. Un viaggio di Tommaso Ricci tra i protagonisti di allora nelle tre importanti città polacche bagnate dalla Vistola, la regale Cracovia, la capitale Varsavia e la fatale Danzica, epicentro della rivoluzione pacifica. A colloquio con Lech Walesa, leader del primo sindacato libero e indipendente del blocco comunista. Il suo racconto della rocambolesca visita in Polonia del cancelliere tedesco Kohl mentre stava cadendo il Muro di Berlino. L'effetto "papa Wojtyla" sull'impresa di Solidarnosc. La testimonianza di Krysztof Zanussi, regista del film "Da un Paese lontano" realizzato per spiegare al mondo la società d'oltrecortina da cui veniva Giovanni Paolo II, il primo papa polacco. Il ruolo delle donne decisivo per il successo della pacifica ribellione dei lavoratori contro il regime, attraverso la figura dell'operaia modello Anna Walentinowicz. Il museo di Danzica dove si conserva la memoria dell'epopea nazionale che ha restituito dignità, libertà e autonomia alla Polonia. La testimonianza di Chris Niedenthal il primo fotografo che varcò i cancelli dei cantieri navali Lenin occupati e di Andrzei Chodakowski regista del documentario "Robotnicy 89", che ingannò le autorità diffondendo le immagini in presa diretta di ciò che accadeva nella fabbrica. Le divergenze tra polacchi 40 anni dopo nei giudizi del giornalista Konstanty Gebert, ex attivista di Solidarnosc, e dello storico Andrzei Nowak, critico di Walesa e della politica europea.

    • Durata00:46:54
    • Pubblicato il09/08/2020
  • LA RIVOLUZIONE DI MIXER
    di Adriano Monti Buzzetti
    Replica

    MIXER, la tv-laboratorio. Quarant’anni fa su RaiDue debuttava lo storico programma di Giovanni Minoli che avrebbe rinnovato il racconto dell’attualità. Inchieste, costume, faccia-a-faccia, società, spettacolo: 100 minuti di “zapping” tra stile e linguaggi del piccolo schermo. Provocatorio, spiazzante, modernissimo: MIXER, la televisione due-punto-zero.

    • Durata00:50:47
    • Pubblicato il02/08/2020
  • BERLINO, IL MURO DELL'IDEOLOGIA
    di Miska Ruggeri
    Replica

    È la notte del nove novembre di trenta anni fa. Il Muro di Berlino viene scavalcato e preso a picconate dai cittadini della Germania dell’Est esasperati dall’oppressione del regime. Per oltre 28 anni aveva diviso mondo libero e totalitarismo comunista. La frontiera più tragica e simbolica della Guerra Fredda. È l'inizio di una nuova epoca.

    • Durata00:49:56
    • Pubblicato il26/07/2020
  • BETTINO CRAXI
    di Miska Ruggeri
    Replica

    Venti anni fa la morte ad Hammamet di Bettino Craxi, primo socialista per quasi quattro anni alla guida di un governo, quando l’Italia era la quinta potenza industriale del mondo. Un’ascesa irresistibile nel partito e nella sinistra sottratta all’egemonia comunista. Uomo forte della prima Repubblica, travolto dalle inchieste di Mani pulite. Ma non si arrese mai all’idea che la storia potesse essere fatta nei tribunali. Una leadership politica che non può essere ridotta a un caso di cronaca giudiziaria. Racconti e testimonianze su una figura che ha dato una svolta alla storia italiana.

    • Durata00:48:54
    • Pubblicato il19/07/2020
  • LE NOTE DELL'ANIMA
    di Carola Carulli

    Ennio Morricone ci lascia un’eredità immortale. La sua lunghissima carriera, il cinema, l'amore per la musica assoluta. Un maestro irripetibile che ha cambiato la storia e che ricordiamo con una delle sue ultime interviste. Gli aneddoti, gli Oscar, il suo rapporto con il successo. E ancora testimonianze di chi lo ha conosciuto e che mai ha dimenticato. La sua passione per la moglie Maria a cui ha dedicato il suo ultimo saluto.

    • Durata00:41:31
    • Pubblicato il12/07/2020
  • COPPI, L'INDIMENTICABILE
    di Laura Gialli
    Replica

    Fausto Coppi il mito, la storia, la memoria di un’Italia che lo aveva eletto a suo campione. A cento anni dalla nascita e a sessanta dalla morte Tg2 Dossier racconta le sue imprese e anche particolari meno conosciuti della sua vita privata come la prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo ritorno alle corse nel 1945 a Roma. Le testimonianze dei figli Marina e Fausto, del nipote Francesco e di tanti campioni che lo hanno amato e a lui si sono ispirati. La storica rivalità con Gino Bartali, contrapposizione che da sportiva diventa anche politica dividendo in due il Paese.

    • Durata00:47:30
    • Pubblicato il05/07/2020
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive