• LA SCUOLA CHE SARA'
    di Filippo Golia
    fotografia Fabrizio Silani

    Un viaggio nel mondo della scuola stremata dalla pandemia e svuotata dalla didattica a distanza che si prepara alla riapertura a settembre tra mille incertezze e un rimpallo di responsabilità. Aule vuote, lezioni a distanza, l’attesa per il rientro in classe, mentre in molti altri Paesi le attività sono già riprese. L’obiettivo non facile della riapertura in sicurezza, problemi annosi come la ricerca di maggiori risorse economiche e umane, aule piccole, edifici spesso inadeguati, carenze tecnologiche. Le prime linee guida tracciate dal Ministero hanno scatenato un’ondata di proteste, tra genitori, studenti, presidi, insegnanti. Nel Dossier le testimonianze e il coraggio di chi tra dirigenti e insegnanti inventa soluzioni e lotta per far funzionare tutto, le voci di studenti e di esperti, le riforme passate e quelle ancora da fare, un cantiere che sembra non chiudere mai. Il ricordo di chi in questi mesi ha pagato anche con la vita la propria dedizione.

    • Durata00:46:45
    • Pubblicato il28/06/2020
  • MADE IN NAPOLI, PASSIONE POP
    di Alessandra Forte

    Viaggio di Tg2 Dossier nei vicoli della Città Cantante dove nascono gli artisti della cosiddetta musica pop. “Napoli è un grande ventre, creiamo continuamente talenti. Spero che restino voci che continueranno a dire e a rappresentare qualcosa di importante per la nostra città ", così il cantautore Gigi Finizio, tra i leader della musica leggera partenopea contemporanea. "Pop nel senso letterale del termine: popolare, che significa parlare a quanta più gente possibile" spiega Andrea Sannino, il giovane cantautore il cui brano "Abbracciame" è diventato un caso internazionale, con 40 milioni di visualizzazioni, traduzioni persino in giapponese, cantato dai balconi e trasformato in inno alla resistenza contro l'avanzata del Coronavirus. Le nuove produzioni scritte e prodotte durante il lockdown, il racconto di chi ce l'ha fatta, il sogno dei giovani emergenti, il successo del filone neomelodico che da qualche anno alimenta anche il mercato del Nord Italia, la Lombardia in particolare. Le confessioni dei giovani cantanti neomelodici che si mettono alla prova e lanciano dischi in italiano "per dimostrare che un cantante neomelodico napoletano non va discriminato e che può avere le stesse potenzialità degli altri cantanti".

    • Durata00:43:09
    • Pubblicato il21/06/2020
  • SPAGNA, DIARIO DI UNA PANDEMIA
    di Giammarco Sicuro

    Dall’emergenza sanitaria, con le terapie intensive al collasso e le misure restrittive decise dal governo, alle prime riaperture verso quella che il premier Pedro Sanchez ha definito “una nuova normalità”. Il racconto dei cinquanta giorni in stato di allarme che hanno fermato e sconvolto la Spagna. Dal 14 marzo 2020, quando le autorità, con un ritardo pagato poi a caro prezzo in termini di contagi e vittime, optano per il confinamento della popolazione e il congelamento delle attività produttive, fino al 4 di maggio quando il Paese esce dalla fase di lockdown e gli spagnoli riassaporano il sapore della libertà. Le storie di chi ha lottato in prima linea contro il virus e i suoi effetti. Cinzia ed Oreste, medici italiani che lavorano nei reparti Covid-19 al collasso, Charo, la tassista che offre passaggi gratuiti al personale sanitario, Fuensanta, la suora coraggiosa che tiene aperta la mensa per i poveri, i dipendenti di un ospizio in Navarra che si chiudono dentro per giorni con gli anziani pur di salvarli dal contagio. Le voci degli italiani rimasti bloccati in Spagna: studenti Erasmus, turisti, lavoratori stagionali oltre ai 300mila connazionali stabilmente residenti nel Paese.

    • Durata00:51:34
    • Pubblicato il14/06/2020
  • SORDI, L'ITALIANO
    di Adele Ammendola

    100 anni fa nasceva il grande Alberto Sordi, interprete geniale e tra i più amati ha rappresentato tutti i volti dell’Italia, tra pregi e difetti. Maschera unica e irripetibile ha rivoluzionato il modo di far ridere. L’arte, gli amori, gli amici, la casa di Alberto.

    • Durata00:48:09
    • Pubblicato il07/06/2020
  • WALTER TOBAGI, ASSASSINIO DI UN CRONISTA
    di Miska Ruggeri

    Walter Tobagi era un giornalista libero, Presidente del sindacato lombardo dei giornalisti e inviato di punta del Corriere della Sera, cercava la verità sul terrorismo rosso che veniva visto con simpatia anche in tante redazioni. Non glielo hanno perdonato. E’stato ucciso quaranta anni fa a pochi passi da casa da un gruppo di terroristi di buona famiglia, desiderosi di accreditarsi agli occhi delle Brigate Rosse. Aveva 33 anni.

    • Durata01:06:36
    • Pubblicato il31/05/2020
  • ITALIA, LA BELLEZZA DA RISCOPRIRE
    di Laura Gialli

    Un viaggio nel paese che detiene un patrimonio unico. Quasi cinquemila tra musei, monumenti e aree archeologiche, 85mila chiese, 40mila dimore storiche, 130 milioni di turisti in un anno, poco meno della metà stranieri. In termini economici una ricchezza che rappresenta il 16% del PIL, con un milione e mezzo i lavoratori impegnati nel settore. Ed ancora, accanto alle bellezze artistiche quelle naturali, ed anche migliaia e migliaia di chilometri di costa. Un valore immenso tutelato, dalla Costituzione, che in questa crisi drammatica provocata dal coronavirus può rivelarsi decisivo per rilanciare il nostro paese.

    • Durata00:42:00
    • Pubblicato il24/05/2020
  • IL RACCONTO DEGLI INVIATI
    Diretta

    Il racconto di un paese in ginocchio, l’ora più buia ripercorsa attraverso le voci e le testimonianze degli inviati del Tg2 sul fronte del coronavirus. Un racconto dettagliato e puntuale da Nord a Sud. Uno spaccato del paese come non l’avevamo mai visto: dal primo focolaio di Codogno all’emergenza ospedaliera, dal sacrificio di medici e infermieri alla morte di decine e decine di anziani nelle strutture di assistenza, alla crisi economica. Una narrazione in presa diretta quella che proporrà Tg2 Dossier, che si collegherà in diretta con tutti i suoi inviati.

    • Durata01:11:12
    • Pubblicato il17/05/2020
  • LA STRAGE DEGLI ANZIANI
    di Marco Sabene

    Il coronavirus colpisce e provoca vittime soprattutto nella fascia più vulnerabile e fragile della popolazione. L’Italia è tra i paesi con più anziani al mondo. Un abitante su quattro ha più di 65 anni. E anche nel nostro paese l’emergenza è esplosa nelle case per anziani. Strutture assistenziali e case di riposo si sono trasformate rapidamente in epicentri del virus. Luoghi protetti dove si è consumata una strage silenziosa, perché spesso del tutto impreparati nella fase iniziale ad affrontare la pandemia. Migliaia i morti e migliaia i positivi, generazioni decimate. Il racconto dei giorni più drammatici, con il virus che si moltiplicava senza trovare ostacoli, contagiando e uccidendo. Le testimonianze di dipendenti e assistenti sanitari lasciati a lungo senza protezioni adeguate contro il virus. Le richieste, cadute nel vuoto, di effettuare tamponi. L’attesa angosciosa delle famiglie lasciate senza notizie e che ora chiedono verità e giustizia. Le inchieste in tutta Italia della magistratura.

    • Durata00:48:37
    • Pubblicato il10/05/2020
  • L'ITALIA NELLA PANDEMIA
    di Filippo Golia
    fotografia Fabrizio Silani

    Quasi due mesi trascorsi in quarantena, l’Italia che si chiude e si ferma con l’eccezione dei servizi essenziali per far fronte alla pandemia. Le testimonianze di chi ha imparato rimanendo a casa a convivere con paura e speranza, di chi ha combattuto in prima linea contro il virus, di chi con il proprio lavoro ha mandato avanti il paese. La volontà di mettercela tutta contro emergenza sanitaria ed economica. Le richieste di aiuto di chi da solo non ce la può fare.

    • Durata00:44:17
    • Pubblicato il03/05/2020
  • LA RIVOLUZIONE DI MIXER
    di Adriano Monti Buzzetti

    Quarant’anni fa su RaiDue debuttava lo storico programma di Giovanni Minoli che avrebbe rinnovato il racconto dell’attualità. Inchieste, costume, faccia-a-faccia, società, spettacolo: 100 minuti di “zapping” tra stile e linguaggi del piccolo schermo. Provocatorio, spiazzante, modernissimo: MIXER, la televisione due-punto-zero.

    • Durata00:55:19
    • Pubblicato il26/04/2020
  • COVID, STATI UNITI SOTTO SCACCO
    di Dario Laruffa e Miska Ruggeri

    • Durata00:57:51
    • Pubblicato il19/04/2020
  • L'ITALIA NEL CORONAVIRUS
    di Miska Ruggeri

    • Durata01:03:01
    • Pubblicato il12/04/2020
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive