• CORONAVIRUS, PANDEMIA GLOBALE
    di Miska Ruggeri

    • Durata01:02:55
    • Pubblicato il05/04/2020
  • I GIORNI DEL CORONAVIRUS
    di Miska Ruggeri

    • Durata01:00:11
    • Pubblicato il29/03/2020
  • TRA I SEGRETI DELLA GUERRA FREDDA
    di Andrea Romoli

    • Durata00:42:48
    • Pubblicato il22/03/2020
  • CORONAVIRUS, ITALIA ZONA PROTETTA
    Diretta

    • Durata00:55:49
    • Pubblicato il15/03/2020
  • TRIPOLI SOTTO ASSEDIO
    di Filippo Golia
    fotografia Fabrizio Silani

    Una città sotto assedio. Civili bersaglio dei bombardamenti, quartieri periferici semi-deserti, chi resta lo fa a suo rischio. La tragedia dei migranti, centinaia di migliaia bloccati in zona di guerra. La tregua che non regge tra la fragile coalizione di Al Serraj e l’esercito di Haftar. Un’area dove si giocano i destini di Mediterraneo, Europa, Italia impegnata nel tentativo di mediare.

    • Durata00:47:28
    • Pubblicato il08/03/2020
  • CONCORDIA IN ANTARTIDE
    di Giulia Apollonio
    fotografia Fabrizio Silani

    Seconda parte del reportage degli inviati del Tg2 da base Concordia, la stazione scientifica italo-francese nel cuore dell’Antartide, aperta anche durante il gelido inverno australe. A 3300 metri di altezza, 1200 chilometri dalla costa, con temperature che arrivano a meno 90 gradi, nel deserto di ghiaccio più antico del pianeta, i nostri inviati hanno vissuto insieme a 40 scienziati che con trivellazioni profonde hanno ricostruito la storia dei mutamenti climatici degli ultimi 800 mila anni. Un laboratorio a cielo aperto dove la scienza indaga i terremoti, l’esistenza di pianeti simili al nostro, gli effetti delle tempeste solari. E dove l’Agenzia Spaziale Europea tenta di comprendere i meccanismi di adattamento dell’uomo a condizioni ostili. Le stesse che le future missioni spaziali troveranno su Marte.

    • Durata00:53:17
    • Pubblicato il01/03/2020
  • ANTARTIDE CHIAMA ITALIA
    di Giulia Apollonio
    fotografia Fabrizio Silani

    Il racconto dei giorni trascorsi dagli inviati del Tg2 Giulia Apollonio e Fabrizio Silani nel settimo continente con i ricercatori italiani che lavorano per mesi in condizioni estreme. Temperature medie di 50 gradi sotto lo zero, punte di meno 90. Un laboratorio naturale dove si concentra l’86% del ghiaccio terrestre. L’ultima frontiera del mondo dove si studia la storia e l’evoluzione del nostro pianeta. Un reportage unico che documenta l’attività e la vita quotidiana di circa 250 ricercatori e tecnici italiani impegnati tra la Base Mario Zucchelli e la Base italo-francese Concordia, quest’ultima situata in un punto tra i più inospitali, a 3.200 metri di altitudine. E in Antartide l’impegno e il contributo fondamentale anche di Aeronautica Militare, Esercito, Marina Militare, Carabinieri.

    • Durata00:48:31
    • Pubblicato il23/02/2020
  • LA GRANDE PAURA DEL CORONAVIRUS
    di Laura Berti

    L’emergenza globale dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il nuovo virus che in Cina ha fatto il salto di specie passando dagli animali all’uomo. I rischi reali, la paura generata da notizie a volte confuse e dalla psicosi, l’allarme cresciuto in poche settimane, i danni all’economia mondiale ancora non quantificabili, il raffronto con l’epidemia della SARS che tra il 2002 e il 2003 si sviluppò sempre in Cina. Il dramma di Wuhan, diventata una città fantasma. Le misure adottate in Italia, la ricerca di una strategia unica a livello europeo, la vita nelle comunità cinesi. I giorni della quarantena per i nostri connazionali rientrati dalle zone colpite dall’epidemia. Lo studio del virus per la ricerca di un vaccino che vede l’Italia in prima linea. Le interviste alla ricercatrice a capo del team che ha isolato il virus allo Spallanzani, ai maggiori esperti italiani di sanità e al Ministro della Salute. Gli interrogativi e i timori sulle rotte possibili del contagio. E poi quanto ancora si diffonderà il virus?

    • Durata00:48:35
    • Pubblicato il16/02/2020
  • BETTINO CRAXI
    di Miska Ruggeri
    REPLICA

    Venti anni fa la morte ad Hammamet di Bettino Craxi, primo socialista per quasi quattro anni alla guida di un governo, quando l’Italia era la quinta potenza industriale del mondo. Un’ascesa irresistibile nel partito e nella sinistra sottratta all’egemonia comunista. Uomo forte della prima Repubblica, travolto dalle inchieste di Mani pulite. Ma non si arrese mai all’idea che la storia potesse essere fatta nei tribunali. Una leadership politica che non può essere ridotta a un caso di cronaca giudiziaria. Racconti e testimonianze su una figura che ha dato una svolta alla storia italiana.

    • Durata01:10:42
    • Pubblicato il09/02/2020
  • LA MEMORIA DELLE FOIBE
    di Giuseppe Malara

    L’orrore delle foibe. Migliaia di italiani alla fine della Seconda Guerra Mondiale torturati e uccisi dalle truppe comuniste di Tito, gettati ancora vivi nelle cavità usate come discariche. Il dramma degli esuli italiani, oltre 250mila, costretti a lasciare le loro case nell'Istria e in Dalmazia. Una pagina tragica della nostra storia su cui per lunghi anni è calato il muro del silenzio. Il ricordo, le testimonianze.

    • Durata00:42:58
    • Pubblicato il02/02/2020
  • SHOAH, IL FUTURO DELLA MEMORIA
    di Giovan Battista Brunori

    Gli orrori di ieri e il nuovo antisemitismo di oggi. L’allarme che torna in molti Paesi, in Europa, negli Stati Uniti. Attentati, delitti, aggressioni. In Francia, la fuga di 2000 ebrei da Tolosa dopo il sanguinoso attentato islamista nel 2012 alla scuola ebraica. Le storie di eroismo dei giusti, come Carlo Angela, che salvò molti perseguitati, la memoria da tramandare ai giovani mentre scompaiono gli ultimi sopravvissuti alla Shoah.

    • Durata00:49:32
    • Pubblicato il26/01/2020
  • FELLINI, I SOGNI DI UN GENIO
    di Laura Gialli

    A cento anni dalla nascita l'omaggio a Federico Fellini, il ricordo del più celebre regista italiano cinque volte premio Oscar. Dall’infanzia a Rimini all'amore per Giulietta Masina. Il genio, la creatività straordinaria, la magia dei suoi film capolavoro, un racconto sempre tra sogno e realtà che lo hanno reso un maestro universale del cinema.

    • Durata00:45:40
    • Pubblicato il19/01/2020
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive