• TG2 Storie - Racconti della Settimana 07/05/2011

    FUTURO DA FILM-MAKER. Nella zona più difficile di Napoli, i quartieri spagnoli, è nato un progetto per il recupero -con prospettive di lavoro creativo- per i giovani di strada. qui è sorto infatti un centro di produzione, voluto e creato da una inconsueta coppia di amici formata da un giornalista televisivo e un boss ergastolano, Mario Savio. Il nostro inviato Gianpiero Scarpati. ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA. Camorra e 'ndrangheta non conoscono confini e si spingono sempre più a Nord...nel servizio-inchiesta di Andra Silla vediamo come i tentacoli della criminalità organizzata calabrese si siano allungati anche in Lombardia. Traffico di rifiuti, movimento terra: questi i nuovi gli affari d'oro LIBERA E I GIOVANI.I giovani contro tutte le mafie in una battaglia di civiltà e rigore che don Ciotti conosce bene. Il fondatore di Libera, da anni in prima linea in difesa della legalità, lancia un appello alle nuove generazioni perchè riconoscano i veri valori. Rita Mattei LA RIVOLTA CORRE SUL WEB. Il blog come forza trascinante dei giovani siriani: strumento strategico nell'organizzare tutte le nuove proteste del mondo arabo, inclusa l'opposizione al regime di Assad.Il corrispondente Giuseppe Bonavolontà ha intervistato Rami Nakhle, giovane siriano ricercato nel suo Paese che dal Libano coordina i siti della rivolta. NUOVA VITA.La sua storia ci ha colpito e profondamente commosso: ora Natascia Campus racconta in un libro tutto l'orrore della lunga prigionia che l'ha vista reclusa per dieci anni in una cantina a pochi passi dalla sua abitazione. L'ha intervistata per noi Maria Novella Rossi. LIBRI E VINO. Per concludere un brindisi con invito alla lettura: ecco una serie di abbinamenti eccellenti suggeriti da due intenditori: il prof. Tullio Gregory, storico, filosofo e accademico dei lincei e Luca Maroni, autore di una sopraffina guida ai vini italiani. Li ha intervistati per noi il collega e sommelier Umberto Gambino

    • Pubblicato il08-05-2011
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 30/04/2011

    SCUOLA MULTIETNICA. Nel pieno dei festeggiamenti per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia abbiamo incontrato gli studenti di due fra le scuole più multietniche del Paese, nel quartiere romano di Tor Pignattara. Un viaggio per riflettere sui concetti in trasformazione di cittadinanza e nazionalità ...insieme ai giovani italiani di oggi, che parlano cinese, arabo e bengalese...servizio di Senio Bonini. BAMBINI SCHIAVI. Scuole vicino ai bordelli per combattere la prostituzione minorile, forma tremenda di schiavitù che nel mondo conta due milioni di giovanissime vittime. Difendere questi bambini E' lo scopo di ecpat, rete internazionale di associazioni operative in 70 stati. La parola d'ordine è prevenire per evitare il peggio. ma quando il peggio e' avvenuto... ricostruire un percorso alternativo e far tornare i piccoli schiavi alla loro natura di bambini. Rosaria Busnardo. CARTOON RIO. I bambini -di ogni età- adorano i cartoons! ne è una riprova il successo di RIO, attualmente al primo posto al box office americano e italiano. La nostra Daniela Bisogni ha intervistato il regista Carlos Saldanha per scoprire il segreto di questo ultimo lavoro e il decano dei cartoonist brasiliani, Mauricio de Sousa, che ha venduto nel mondo milioni di fumetti, anche in Italia. SANTA MODERNA.Uno spot per promuovere l'immagine di una santa: l'idea è venuta - in quel di Savona- alle Figlie di Nostra Signora di Misericordia, per far conoscere l'opera e la figura della fondatrice dell'ordine, Maria Giuseppa Rossello, di cui ricorre il bicentenario della nascita. Così è stato lanciato un concorso dal monte premi ragguardevole: ben 21 mila euro! Stefania Conti. L’ARTE DI FAR TEGLIE. Montetiffi è una frazione di Sogliano, tra Forlì e Cesena, che conta appena 30 abitanti, eppure nota nel mondo come la patria dei tegliai! Qui infatti -fino a dieci anni fa- erano concentrati gli artigiani capaci di realizzare le piastre per cuocere la piadina! Poi, a poco a poco, sono scomparsi quasi tutti. Finchè Rossella, che faceva la commessa in città, non ha convinto suo marito ad abbandonare il noioso lavoro di impiegato e rilevare l'attività dell'ultimo tegliaio di Montetiffi... come ci racconta Giovanna Greco. LADINI NONESI. La valle di Non è un' enclave ladina in Trentino. Abitata anticamente dai Reti, provincia romana dal primo secolo dopo Cristo, conserva nella lingua caratteristiche simili ai ladini dell'Engadina fino al Friuli passando per la Val Gardena, Fassa e Cortina d'Ampezzo. Gli abitanti, orgogliosi delle loro radici, intendono valorizzare queste caratteristiche linguistiche ed antropologiche e chiedono il riconoscimento giuridico e le garanzie già concesse e minoranze. Waimer Perinelli.

    • Pubblicato il01-05-2011
  • L'ALTRA NAPOLI

    L’ALTRA NAPOLI. L'antica necropoli di Napoli è oggi il rione Sanità, quartiere ai piedi della collina di Capodimonte e dei Colli Aminei, il rione Sanità nasconde nel sottosuolo delle vere e proprie città sotterranee dedicate alle sepolture pagane e poi cristiane. Oggi visitabili grazie all'impegno di padre Antonio Loffredo, un religioso che si è rivelato manager d'eccezione, capace di canalizzare in modo positivo le energie di tanti giovani del territorio prima nel recupero e nella conservazione ed ora nella gestione e promozione -anche turistica- di questo patrimonio, con l'ausilio della Fondazione ALTRANAPOLI. come ci racconta l'inviato Giampiero Scarpati. L’ORO DI SAN GENNARO. Attraversando il rione Sanità si arriva dalla tomba di S. Gennaro al suo Tesoro: patrimonio forse poco conosciuto, ma fra le collezioni più ricche del mondo assieme alla Corona d'Inghilterra e al Tesoro dello zar di Russia! Nelle nuove sale si possono ammirare i leggendari gioielli, che si aggiungono all' esposizione permanente degli argenti del Museo di San Gennaro. Ma qual è il rapporto dei napoletani con il loro santo patrono ...ed il suo tesoro? Lo scopriamo con l'inviata Adele Ammendola. LA STRDADA INSEGNA. Alla periferia povera di Napoli, Scampia e Secondigliano, la disoccupazione arriva al 75%...i ragazzi vivono in strada, con pochi modelli positivi, rischiando ogni giorno. Ma per qualcuno proprio quell'ambiente difficile si è rivelato "meglio di un'università" Franco Ricciardi, cantante oggi applaudito da migliaia di fans, è cresciuto -anche artisticamente- in questa realtà, cui oggi dedica il suo successo. Il servizio e l'intervista di Paolo Zefferi. VOLI INCANTEVOLI. Il Curlo di Arenzano, fra Savona e Genova è il paradiso dei birdwatchers: vi accorrono da mezza Italia, armati di binocoli, macchine fotografiche e pazienza. Si radunano per guardare il volo dei rapaci migratori, che partono dalla Penisola Iberica e costeggiando Francia e Italia scendono fino alla Sicilia. A volte arrivano a stormi, a volte in solitaria. Ed è sempre è uno spettacolo. Il servizio di Tarcisio Mazzeo. COPPIA GARIBALDINA. Ed ora un tuffo nella storia per ricordare una coppia speciale di garibaldini: quella formata da Alberto Mario e Jessie White. Veneto lui e inglese lei si amarono appassionatamente e dimostrarono grande impegno civile: il loro Risorgimento fu un progetto generoso e leale, ma sfortunato di giustizia sociale. Il servizio di Luca Colombo. DISSENSO A CUBA. Si è aperto oggi a L'Avana il sesto congresso del partito comunista cubano. Un appuntamento che si rinnova dopo 14 anni di silenzio e per la prima volta sotto la presidenza di Raul Castro, fratello minore e successore del leader maximo. Intanto proprio in questi giorni è stato presentato in Italia il libro ADIOS FIDEL, che racconta fede e dissenso nella Cuba dei Castro. Servizio di Carlo Maria Lo Savio.

    • Pubblicato il17-04-2011
  • IL GIAPPONE UN MESE DOPO

    UN MESE D’ANGOSCIA. La terra continua a tremare in Giappone ed è di nuovo angoscia in tutto il Paese, in lutto dall'11 marzo scorso, quando una scossa di magnitudo 8,9 ha spostato l'isola principale del'arcipelago di oltre due metri e causato migliaia di morti, anche per effetto dello tsunami con onde fino a 10 metri che hanno cancellato interi villaggi. E permane uno strascico di ansia e paura, che sta contagiando il mondo intero, per le possibili conseguenze delle perdite radioattive dalla centrale nucleare di Fukushima. Il corrispondente Paolo Longo. NUCLEARE SI O NO? In italia il governo, che aveva annunciato l'avvio di un nuovo programma nucleare, ha deciso la moratoria di un anno per verificare priorità e strumenti. Il tema è infatti controverso: se da un lato il nucleare produce grandi quantità di energia a un costo ragionevole, senza inquinare l'atmosfera ...di fatto non garantisce una sicurezza totale. Allora per capire quali potrebbero essere le prossime scelte del nostro paese in materia energetica Rossana Ciani ha intervistato il premio nobel Carlo Rubbia. FRA ATTESE E PAURA. Ora un viaggio nella pianura padana, da sempre indicata -per la sua configurazione geografica, la scarsa densità abitativa e la presenza d'acqua - come area ideale per la realizzazione di centrali nucleari. Qui sorge infatti quella di Caorso, chiusa dal 1986, in concomitanza con il disastro di Cernobyl, ma che potrebbe diventare una centrale di nuova generazione. Come ci spiega questo servizio di Andrea Silla. AVANTI INSIEME. A L'Aquila -alla presenza del Capo dello Stato- sono state commemorate le oltre 300 vittime del terremoto che il 6 aprile di due anni fa ha sconvolto l'Abruzzo. In una realtà ancora lacerata e ferita assumono un grande valore le iniziative di solidarietà di cui sono protagonisti i giocatori dell'Aquila Rugby: un calendario e una scultura in pietra per ricordare chi non c'è più ma anche per guardare avanti insieme, con coraggio e determinazione. L'inviato Andrea Fusco. SCATTI DI STORIA. Un'immagine può raccontare più di tante parole, riassumere la drammaticità di un evento, testimoniare un momento storico. Per questo i grandi fotoreporter sono passati alla storia come i migliori giornalisti. Nel servizio di Gabriele Lo Bello gli scatti più recenti di quattro nomi importanti della fotografia italiana....

    • Pubblicato il10-04-2011
  • IL NEGOZIO DEI BAMBINI

    IL NEGOZIO DEI BEBE'. In Spagna un'associazione raggruppa 350 figli adottivi, ex bambini sottratti alle madri biologiche durante e dopo il franchismo e assegnati ad altri genitori con adozioni irregolari ...il nostro corrispondente da Madrid Piero Badaloni ha incontrato due di loro, decisi a ricostruire la propria identità anagrafica e familiare. Il primo ci è riuscito: ha trovato la madre naturale e rintracciato un fratello da cui ora è inseparabile; la seconda, Maria, ancora non ha potuto riabbracciare la mamma... vedremo perché. Con loro un giovane psicologo, la cui opera di mediazione si è rivelata fondamentale. L’ANIMA DELL’AUTO. Nuovo, splendido museo dedicato all'automobile, inaugurato a Torino alla presenza del Capo dello Stato. In mostra prototipi di veicoli e vetture di ogni genere a partire dai primi esperimenti di macchina semovente progettata da Leonardo Da Vinci. e molte vetture che sono state protagoniste di film famosi, che hanno raccontato il nostro modo di vivere e le nostre emozioni. ecco dunque una piccola storia del nostro costume vista attraverso l'evoluzione dell'automobile e impressa in pellicola. con Maria Leitner. SCUOLA DI LIUTERIA. Creare dal legno uno strumento, una chitarra classica o elettrica...dargli una connotazione sonora, l'impronta per sviluppare uno stile unico. è la scommessa che Franco e Leonardo, liutai per vocazione, hanno deciso di condividere con un gruppo di giovani musicisti, per condividere la loro passione per gli strumenti personalizzati. Alessandro Filippini. LA COMPAGNIA DELLA PRIMA. Come nasce una rappresentazione teatrale, quale lavoro si svolge dietro le quinte in vista che il sipario si alzi per la rappresentazione di una prima? quale ruolo svolgono il costumista, lo scenografo, il direttore delle luci? Un video realizzato dal Piccolo di Milano, con la supervisione di Andrea Bosco, ci racconta i preparativi per l'allestimento della Compagnia delle Opere del drammaturgo inglese Edward Bond, in scena con la regia di Luca Ronconi. FAMIGLIA DIVANO. Questa è la storia di una dinastia di nuotatori da record mondiali: il nonno Giulio a 80 anni continua a stabilire nuovi tempi per la categoria, la nonna Franca domina fra le italiane over 75; il figlio Maurizio è stato olimpionico a Los Angeles e i nipoti Andrea e Giulia, che han cominciato a nuotare prima che a camminare, promettono altrettanti successi! al microfono di Tarcisio Mazzeo.

    • Pubblicato il03-04-2011
  • QUESTI GIORNI IN LIBIA

    GUERRA IN LIBIA. Una settimana fa in Libia l'attacco dei caccia francesi ai blindati delle truppe fedeli al rais pronti a riconquistare Bengasi, la città liberata dagli insorti e simbolo della rivoluzione contro il dittatore al potere da quarantadue anni. Il nostro inviato Fabio Chiucconi ricostruisce la cronaca delle ultime settimane vissute il Libia, fra aneliti democratici e venti di guerra, cercando di capire che cosa potrà succedere in questo lembo d'Africa così legato e così vicino all'Italia. GENERALE AMICO. Quasi trent'anni fa -esattamente tra il settembre dell'82 e il febbraio dell'84-l'intervento in Libano del contingente italiano dopo il massacro di Sabra e Shatila. La missione, nata come iniziativa Onu, dopo il veto dell'Urss perse l'egida internazionale e si trasformò in un'impresa eminentemente tricolore, anche se i mezzi impegnati sul terreno furono colorati di bianco, come quelli delle Nazioni Unite. A guidare i nostri militari -ricordati ancora oggi dalla popolazione per la serietà, l'impegno e l'umanità del loro intervento- fu il generale Franco Angioni, che per la prima volta da allora è tornato in questi giorni a visitare quei luoghi, con il nostro corrispondente Giuseppe Bonavolontà. NUOVI MESTIERI. In Italia la disoccupazione giovanile è in continua crescita: oltre il 15% secondio gli ultimi datui. così moltissimi ragazzi continuano a vivere con i genitori nnostante un forte desiderio di autonomia, altri si adattano a inventare nuove figure professionali, fra musica e moda, creatività e fantasia. Ecco le soluzioni di quattro giovani a confronto nel servizio di Simona Burattini. NUOVA CASA. Claudia Tizzoni, 27 anni, una laurea al Politecnico di Torino, lavora a Milano come ingegnere energetico. Per lei, che viene da un piccolo comune della provincia di Novara, vivere nella grande città significava spendere per l'affitto più di quel che guadagna... ma da qualche giorno la sua vita è cambiata: alloggera' per un anno gratis in un albergo. Come e perchè ce lo spiega in questo servizio Andrea Silla. SEBASTIAN IN PISTA. Riparte da Melbourne, in Australia, il Campionato di Formula Uno. L'uomo da battere è Sebastian Vettel, il giovane pilota tedesco -nato ad Heppenheim appena 23 anni fa- che nella passata stagione si è laureato campione del mondo con la Red Bull Racing. L'ha intervistato per noi Stella Bruno, scoprendone anche la predilezione per la pasta al pomodoro.

    • Pubblicato il26/03/2011
  • LA DONNA CHE SOGNAVA LA LIBERTA'

    PARI DIGNITA'. Teresa Mattei è nata a Genova il primo febbraio del 1921. Partigiana, sorella di quel Gianfranco Mattei, antifascista appartenente ai GAP di Roma, che nel 1944 si tolse la vita in cella per non rivelare i nomi dei compagni, fu lei stessa comandante di compagnia nella formazione garibaldina Fronte della Gioventù. Poi -dirigente nazionale dell'Unione Donne Italiane- inventrice della mimosa come simbolo dell'8 marzo. Fu anche la più giovane donna eletta all'Assemblea Costituente. Un'esperienza di straordinaria valenza politica e sociale, di cui racconta al microfono di Rita Mattei. 800 ELEGANTE. Una mostra dedicata all'800 elegante festeggia i 150 anni dell'Unità d'Italia tra Rovigo e Villa Badoer a Fratta Polesine, territorio che fu teatro di vicende risorgimentali. Un modo per approfondire la nostra storia e per apprezzare tante opere d'arte. Luca Colombo. EFFETTO DREAM. In Africa l'Aids ha già decimato diverse generazioni di adulti, lasciando ovunque orfani e anziani senza sostegno. In questa realtà fatta di sofferenza e di stenti un intervento di aiuto concreto viene dal programma ideato dalla Comunità di Sant'Egidio e attivato con il personale medico dell'Ospedale San Gallicano di Roma: un milione di persone assistite in nove anni...con uno straordinario effetto di "contagio positivo". Il servizio di Loretta Cavaricci. VIAGGIO A RITROSO. Cambio di continente: ci spostiamo negli Stati Uniti dove un giovane antropologo bresciano, Andrea Borella, ha vissuto otto mesi fra gli Amish a Lancaster, vicino a Philadelphia. Otto mesi senza tecnologia, il calesse al posto dell'automobile, ben lontano da ogni forma di modernità…come racconta al microfono di Andrea Silla. CASTELLO PER AMORE. Ora in Libano per narrarvi la storia di Moussa e del suo grande amore platonico per una compagna di classe. Avevano 14 anni quando lei gli chiese di costruire un castello...lui lo ha fatto, ma ha impiegato 66 anni e nel frattempo la donna dei suoi sogni si era sposata in America, ma il maniero è meta di tanti turisti e anche lei lo ha visto. Da Beirut il corrispondente Giuseppe Bonavolontà. ANNALISA DA RECORD.Annalisa Minetti è conosciuta per aver vinto il Festival di Sanremo nel 1998 e aver partecipato con successo al concorso di Miss Italia. Ora, a 34 anni, madre di un figlio di 3, punta alle Olimpiadi di Londra 2012 , forte di un record italiano negli 800 metri piani stabilito ad Ancona. Servizio di Andrea Fusco. VIVA LA RECLAME. A Modena, al Museo Panini, si possono ammirare non solo le famose figurine dei calciatori che emanano ancora un loro particolarissimo fascino nonostante il mezzo secolo di vita, ma anche preziose collezioni di poster e immagini che raccontano la storia della reclame antesignana della moderna pubblicità. Stefania Conti

    • Pubblicato il20-03-2011
  • RAGAZZI A RISCHIO

    RAGAZZI A RISCHIO. A Napoli si registra il più alto tasso di devianza giovanile di tutta Italia. A rischio contagio criminale sono soprattutto i ragazzi delle periferie degradate. A Ponticelli, quartiere a est del capoluogo patenopeo, il nostro inviato Giampiero Scarpati ha raccolto la testimonianza di un minorenne già rapinatore seriale, ma anche le voci di giovani che - nella cooperativa di recupero Johnatan- si stanno impegnando per costruire un futuro di riscatto. VIAGGIO NELLA SCIENZA. Firenze, città d'arte per eccellenza, ospita anche il più grande museo della Scienza e della Tecnologia in Italia che offre un viaggio alla scoperta della scienza moderna: l'universo, il mare, la fisica e il corpo umano. Al museo Galileo si può ammirare una delle più importanti collezioni al mondo espressione della ricerca scientifica e del potere dei Medici.Il servizio di Federico Monechi. PETROSYAN: FRATELLI D'ITALIA.Giorgio Petrosyan è un atleta armeno, nato a Yerevan, 25 anni fa, ma ormai naturalizzato italiano. Vive infatti con la famiglia a Gorizia e si allena ogni giorno per difendere il titolo di campione nel K-1 Max, conquistato due volte di seguito: unico atleta al mondo. e il fratello Armen, campione europeo, è un'altra promessa shootfighter per l' Italia. ANDREA FUSCO. SCATTI D'AUTORE. Renzo Cartoni è un grande fotografo,nipoted'arte...discendente diretto di quell'Alberto Cartoni che fu fotografo ufficiale durante il ventennio fascista. Così oggi Renzo si ritrova con un patrimonio di immagini che comprende foto esclusive della prima e seconda guerra mondiale e di tanti eventi del 900. Ma ora che è molto malato teme che questo prezioso materiale possa andare perduto, come racconta al microfono di Chiara Prato. BENEVENUTO SIANI. Alessandro Siani, napoletano doc, comico e sceneggiatore di successo, da oltre 15 anni si divide fra teatro e tv, ma è dal cinema che sta traendo forse le maggiori soddisfazioni, specie dopo l'exploit di Benvenuti al SUD, dove ha recitato nel ruolo di impiegato delle Poste al fianco di Claudio Bisio , il suo nuovo capo-ufficio. l'intervista di Daniela Bisogni. IMPRESE SUL PALCO. Iniziativa particolare quella promossa da Confindustria a Bari: nella quale imprenditori, docenti universitari diventano attori, attori professionisti impersonano imprenditori, il tutto in una messa in scena teatrale scritta per l'occasione. Un mix innovativo per raccontare con linguaggio teatrale e letterario le realtà più innovative dell'imprenditoria pugliese. Servizio di Simona Burattini.

    • Pubblicato il13-03-2011
  • VALERIO E GLI ANNI DI PIOMBO

    IN MEMORIA DI VALERIO. Da 31 anni Carla Zappelli Verbano vive con un dolore indelebile. Ha visto morire il figlio Valerio senza poter rispondere alle invocazioni di aiuto, dopo essere stato ferito a morte ancora non si sa da chi. Lei non ha mai smesso di lottare per fare luce sulla verità. Ora però la procura di Roma avrebbe individuato i presunti assassini. La cronaca di Francesco Vitale. QUESTIONE DI CELLULE. Nicoletta Sacchi dirige a Genova il Registro Nazionale dei Donatori del donatori di midollo osseo e cordone ombelicale. E’ lei dunque a gestire la delicata ricerca di compatibilità fra la richiesta e l' offerta di quelle cellule preziose che guariscono le malattie del sangue e salvano vite di bambini. Uno straordinario dono della natura che non abbiamo ancora imparato a valorizzare, a giudicare dal numero ancora esiguo delle donazioni. L’intervista di Tarcisio Mazzeo. DONNE MINATRICI. Ci sono lavori considerati ancora prettamente maschili,ma esistono donne che non hanno paura di sfidare i tabu: come Patrizia e Valentina, le uniche due donne minatrici in Italia. entrambe nate e cresciute a Iglesias, entrambe figlie di minatori, da oltre 20 anni lavorano a 500 metri di profondità, dove le ha raggiunte l'inviata Claudia Mazzola. I COSTUMI DEL GRANDE CINEMA. Gabriella Pescucci ha 70 anni e ancora una grinta invidiabile. e' considerata la più apprezzata costumista italiana. Insignita dall'Oscar nel 1993 -per l'Età dell'innocenza- e vincitrice di sette Nastri d'argento, due David di Donatello e un BAFTA è conosciuta anche all'estero per la sua "felice versatilità creativa".L'intervista di Daniela Bisogni. CONCERTI ALLA CASA ROSSA. Alla Casa Rossa -in pieno centro a Rimini- amici e buona musica: una volta al mese l'appartamento di Alessia ed Erika, amiche e neulaureate, si trasforma in palcoscenico per giovani artisti e band esordienti. Al microfono dell'inviata Giovanna Greco gli ospiti si dichiarano entusiasti. DI PADRE IN FIGLIO. Fra i migliori amici delle donne ci sono sempre loro: I GIOIELLI! Eleganti, luminosi, preziosi accessori che esaltano la femminilità. L'Italia è famosa nel mondo per la sua eccellente produzione orafa...ma c'è anche chi crea monili affascinanti e affatto proibitivi a livello artigianale. E anche in questo caso la fama supera spesso i confini europei, come ci racconta il servizio di Roberta Ammendola.

    • Pubblicato il06-03-2011
  • L'ULTIMO PADRINO

    L'ULTIMO PADRINO. Matteo Messina Denaro l'ultimo grande padrino di cosa nostra e' latitante da oltre 18 anni. Ed e' quasi certo che non si nasconda in Sicilia, ma all'estero: fatto inedito per un boss di mafia. Che cosa significa? Lo spiega Roberto Piscitello, direttore generale del ministero di grazia e giustizia che -da pubblico ministero- gli ha dato la caccia per un decennio. L'intervista di Francesco Vitale. ARTE A CASORIA. Vita sempre più difficile per il Cam, museo d'arte contemporanea di Casoria -periferia nord di Napoli, ignorato dai politici locali, privato di ogni finanziamento pubblico, circondato da un contesto minaccioso... tanto che il suo direttore e fondatore Antonio Manfredi, ha chiesto asilo politico e culturale alla Germania, che -spiega- è paese assai più generoso nel sostenere le iniziative artistiche. La nostra inviata Simona Burattini. MAXIFAMIGLIE. Milano è la città dei single, ma non mancano le famiglie numerose, che fanno i salti mortali per arrivare a fine mese, ma dove -a quanto pare- regna una gioiosa confusione...come testimonia il collega Andrea Silla. RICOMINCIO DAL PANE. Parliamo della scelta coraggiosa di una giovane coppia che dopo aver lasciato l'impiego sicuro in città ha puntato tutto sull'agricoltura biologica, e poi -dopo una disastrosa grandinata, sull'agriforneria: 11 tipi di pane biologico con lievito madre. Un successo e una rivincita. Servizio di Caterina Cannava'. RISORSA ICEBERG. Il grande progetto, quasi un sogno visto da profani di un ingegnere francese, che propone di trascinare gli iceberg, riserve galleggianti di acqua dolce purissima, sulle coste dei paesi privi di risorse idriche. L' intervista del nostro corrispondente a Parigi, Fabio Cappelli. ZAINO PRONTO. Ha già visitato 124 paesi ma si sta preparando a partire di nuovo Luca Bracali, esploratore toscano con l'avventura nel sangue, un'infinita' di chilometri nelle gambe e una gran passione per la fotografia. Ecco alcune immagini, scattate alle latitudini meno frequentate del pianeta. L' intervista -alla vigilia dell'ennesima sfida- di Olimpia Mignosi. MUSICA E ORIGAMI. Applaudito dal pubblico di mezzo mondo, Ennio Marchetto,comico e trasformista italiano, che ha inventato un suo genere origami con oltre 350 personaggi interpretati con costumi di carta e cartoncino.E' in tourneè europea con a qualcuno piace carta, dedicato a un pubblico dai 7 ai 70 anni. Il servizio e l'intervista di Daniela Bisogni.

    • Pubblicato il27-02-2011
  • CREDO A RANIERO

    CREDO A RANIERO. Il 26 gennaio scorso la corte d'assise di Roma ha condannato Raniero Busco a 24 anni di carcere per l'omicidio dell'allora fidanzata Simonetta Cesaroni, uccisa nell'ufficio in cui lavorava a via Poma. Dopo 21 anni -dunque- per la giustizia c'è un colpevole.Ma la moglie Roberta lo difende con tutte le sue forze e in questa intervista dice: "è un enorme errore giudiziario". Il servizio di Umberto Gambino. DOPO IL GULAG. Valentino Maliscev è un ucraino di origini italiane che oggi vive a Genova. Quando racconta della sua infanzia -e dell'adolescenza- nell'allora Unione Sovietica i suoi occhi si inondano di lacrime. La sua famiglia è stata vittima prima delle purghe staliniane, poi dei campi di concentramento nazisti. Il servizio di Giovanna Cucè. VEDOVE BIANCHE. La campagna di Russia fu un incubo per migliaia di soldati italiani durante la seconda guerra mondiale. Stremati dalla fatica, molti uccisi dal freddo, altri avvinti da nuove realtà affettive al fianco di donne russe o ucraine...mentre le mogli italiane aspettavano invano il loro ritorno, come testimonia questo servizio di Angela Trentini. SIGNORE DELLE VIGNE. Franco Biondi Santi è tra i produttori di vino italiani più conosciuti al mondo: legatissimo alla sua terra, Montalcino fra le colline senesi, ha contribuito in maniera decisiva all'eccellenza del Brunello, tanto che di lui si è scritto "è un alchimista che trasforma gli acini in oro liquido". L'intervista di Pietro di Lazzaro. SCACCO ALLA NOIA. Per aprire la mente, stimolare il senso logico e allenare le capacità tattiche...nulla di meglio di una bella partita a scacchi! e sono più che confortanti i risultati dei corsi avviati in diverse scuole elementari di Roma, come ci spiega Cecilia Astolfo. POMPOSA CAPUT MISICAE. Attorno all'anno Mille, nel ferrarese, Guido Aretino inventò le note musicali. Monaco benedettino fu insegnante di canto e scrisse un trattato musicale, il Microgolus, tra i più diffusi nel Medioevo. Le note sono tratte dalle prime parole dell'inno di San Giovanni, intonato per noi all'interno dell'abbazia di Pomposa.Il servizio di Giovanna Greco. ANTICA VETRERIA. Ed ora in Libano, per visitare la fabbrica del vetro forse più antica di tutto il Medio Oriente. Si trova a Sarafanda, in una zona un tempo a prevalenza cristiana, oggi completamente musulmana. Qui si stanno perdendo molte tradizioni antiche dell'artigianato e anche questa fabbrica simbolo rischia di chiudere. Il nostro corrispondente Giuseppe Bonovolontà.

    • Pubblicato il20-02-2011
  • TRAGEDIA ASSURDA

    TRAGEDIA ASSURDA."Una tragedia assurda che poteva essere evitata" accusano i parenti dei quattro fratellini arsi vivi nell'incendio divampato, dal fuoco di un braciere, in una baracca abusiva sull'Appia Nuova. Ma intanto molti altri bambini nomadi vivono nelle stesse, drammatiche condizioni di rischio ... servizio di Sandra Cecchi. QUALE FUTURO?Per dare un futuro concreto -e fiducia!- ai minori che vivono nei campi nomadi è indispensabile garantire loro l'accesso a una regolare istruzione, ma anche tutelarne la salute con vaccinazioni e controlli periodici. Nel servizio di Gianpiero Scarpati quello che si sta facendo per migliorare le prospettive di vita dei bambini rom VITE INCROCIATE. Angela ha lasciato tutto quello che aveva in Italia per adottare due bambini ad Addis Abeba, in Etiopia. Nello stesso Paese operano i medici del Cuamm che gestiscono un grande ospedale a Wolisso. il nostro inviato Filippo Golia ci racconta due storie, che sembrano parallele, ma che inaspettatamente si sono incrociate. RASTAMEN. Ancora in Etiopia, dove a Shashamane, 250 km a sud di Adis Abeba, Tarcisio Mazzeo ha incontrato gli eredi spirituali di Bob Marley, nel trentennale della morte del profeta della musica rasta e dell'Africa unita...anche qui incontriamo italiani pieni di talento e volontà costruttiva. IN AFRICA, partendo dal Niger, è iniziata una campagna per combattere il tetano neonatale, malattia che oggi minaccia la vita di 170 milioni di donne e dei loro bambini. Eppure per proteggere sia la madre che il neonato, bastano due vaccinazioni durante la gravidanza. Come ci spiega Laura Gialli. SANITA' VIRTUOSA. Ci riporta in Italia un esempio di buona sanità: protagonista Guido, malato di calcoli renali, che è stato curato secondo una procedura virtuosa, ma purtroppo eccezionale. Sempre più spesso infatti si interviene in modo sbrigativo, con il rischio di complicanze e conseguenze invalidanti. Il servizio di Loretta Cavaricci ROMANZO A COLORI. E'italiano il miglior fumettista europeo: Manuele Fior, classe '75, ha vinto in Francia l'ambito riconoscimento con CINQUEMILA CHILOMETRI AL SECONDO : la storia di tre ragazzi che si lasciano guidare dalla loro urgenza di viaggiare, crescono spostandosi nel mondo, si allontanano per poi ritrovarsi. come un romanzo, dove i colori sostituiscono le parole! Il nostro corrispondente da Parigi Fabio Cappelli.

    • Pubblicato il13-02-2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Successive