• SENZA ATOMICA

    SENZA ATOMICA."Se non abbandoniamo le armi nucleari rischiamo di far scomparire la terra" dice Shigeru Nonoyama, uno dei gli ultimi sopravvissuti al bombardamento di Hiroshima, intervenuto alla Camera dei Deputati a Roma alla presentazione della campagna SENZATOMICA, per chiedere il disarmo nucleare, al fianco di Betty Williams, premio Nobel per la pace nel 1976. Il servizio e le interviste di Simona Burattini. ADIOS ITALIA. Sono moltissimi i giovani italiani che, finiti gli studi, cercano lavoro all'estero. E tanti di loro approdano in Spagna...Ma come vivono questa esperienza? In quanti riescono a farcela? Piero Badaloni, il nostro corrispondente da Madrid, ci racconta la storia di due ragazze, la loro tenacia, i sacrifici fatti e infine, la realizzazione dei loro sogni. VITA DA EX CAMPIONI.Ci sono atleti che raggiungono un'incredibile notorietà in virtù delle loro doti sportive, campioni che rimangono sulle prime pagine dei giornali finchè vincono, poi l'oblio. Ma che cosa succede delle loro vite? Francesco Vitale ci racconta che cosa fanno oggi Salvatore Antibo, nel 1990 fra i migliori fondisti al mondo, poi costretto al ritiro per ragioni di salute e Yuri Chechi, il signore degli anelli. TRA SABBIA E NEVE. Fondo, discesa, slalom...ma soparttutto la gara di plotoni: dalle missioni in Afghanistan alle nevi delle DOLOMITI . Le truppe alpine in Alto Adige hanno disputato in questi giorni la 63.ma edizione dei Casta: una palestra per le impegnative missioni all'estero. il nostro inviato, Fabio Chiucconi. ORIENTARSI A VENEZIA. Altro genere di gara, altro scenario: dalle nevi dolomitiche al Meeting di Orientamento Internazionale di Venezia, che ha visto la partecipazione di oltre 3.500 persone, tutte con comode scarpe e armate di cartina, per districarsi nel centro storico lagunare dal pontile della Salute a Riva degli Schiavoni...a rincorrerle il nostro Luca Colombo. INTRAMONTABILE TEX. Per un vero relax...nulla di meglio che un fumetto di qualità: protagonista l'intramontabile Tex Willer. Le sue avventure hanno affascinato già diverse generazioni di lettori e non mostrano segnali di risi, neppure dopo oltre 600 albi. Andrea Silla ha indagato i segreti di questo successo.

    • Pubblicato il06-02-2011
  • SUORA E BANCHIERA

    SUORA E BANCHIERA. Suor Giuliana Galli non è una religiosa che si limiti a pregare...laureata in sociologia, master a Miami, lunghi soggiorni in Sudafrica e India. A Torino è stata donna simbolo del Cottolengo, di cui ha guidato le volontarie ed è ideatrice di una fondazione al servizio degli immigrati. E da sette mesi è anche banchiera eletta con 14 voti Vice presidente della compagnia di San Paolo. Al microfono di Stefania Conti si definisce "Cenerentola attempata della finanza". Si chiama istituto per gli studi avanzati, in sigla IMT, acronimo inglese per un centro che svolge attività di ricerca e di formazione a livello internazionale. Una realtà pubblica con ordinamento speciale e governance aperta ai privati. Ha sede a Lucca, contribuendo a qualificare la città toscana come filiera di innovazione anche grazie all'arrivo di ricercatori da tutto il mondo. Il nostro inviato Gianpiero Scarpati. La scuola come occasione per costruire il proprio futuro in una realtà di grande sofferenza e di privazioni: un esempio di comunità stabile per gli ex bambini di strada di Kinshasa viene dalle attività organizzate in Congo da don Matteo Galloni, di cui ci parla Paola D'Angelo. Andrea non riusciva a stare nei banchi di scuola. Irrequieto e sempre stanco, a lezione non si concentrava. Per lui studiare è sempre stata una sofferenza, finchè i genitori non gli hanno accordato il permesso di vivere come sognava: all'aria aperta, immerso nella natura, a contatto con gli animali di cui è pastore. Dal biellesi il servizio di Pietro Di Laazzaro. Il 22 Gennaio di sessantasette anni fa lo sbarco ad Anzio delle truppe alleate.Domenica scorsa la rievocazione storica con mezzi e abiti autentici "CONTRO LA GUERRA E PER LA PACE" spiega Alfredo Rinaldi che fu adottato dai militari americani quando aveva 16 anni e da allora per molti è ancora "IL RAGAZZO DI NOME ANZIO". Il servizio di Loretta Cavaricci. A 74 anni Paolo Conte continua ad affascinare e conquista anche l'esigente pubblico francese: a Parigi ha ricevuto la più alta onorificenza -la grande medaglia di Vermeil- e sono stati applauditissimi i suoi due concerti organizzati per lanciare il nuovo album dal titolo NELSON. Servizio e intervista del nostro corrispondente Fabio Cappelli

    • Pubblicato il30-01-2011
  • NUOVE MINACCE DI MORTE

    NUOVE MINACCE DI MORTE dopo il colpo sparato da un auto in corsa a quella del giornalista Nello Rega, autore di un libro sulla difficile convivenza tra cristiani e musulmani. GIORNO DELLA MEMORIA il 27 gennaio, per ricordare le vittime dell'Olocausto. Intervista alla pittrice ebrea Eva Fischer, figlia di un rabbino capo deportato dai nazisti e lei stessa internata in un campo di concentramento. ESPERIMENTI IN ORBITA per Paolo Nespoli in collegamento con gli studenti di una scuola media statale di Civitavecchia, che ne discutono il nostro austronauta in orbita. MALKIA-REGINE in scena a Milano per AMREF: teatro come riabilitazione e per il cambiamento, interpretato da 20 ragazze nate e cresciute nella baraccopoli di Nairobi. DIARIO DI UN VIAGGIO SPECIALE: HASTA LUEGO SANTIAGO di Elisabetta Muratori, pellegrina sul sentiero che porta sino alla chiesa dov'è custodita la tomba di San Giacomo il maggiore. 95 CANDELINIE per Arnoldo FOA' attore, scrittore, artista BURBERO, come si definisce nell'autobiografia appena pubblicata

    • Pubblicato il23-01-2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Successive