• PROVACI ANCORA TV
    di Claudio Valeri
    Fotografia Alessandro Filippini Mario Sileoni

    Piero Angela, Renzo Arbore, Pippo Baudo, Alessandra Comazzi, Giancarlo Governi, Carlo Sassi sono i testimonial che Tg2 Dossier ha scelto per celebrare i 60 anni della Televisione italiana. Raccontano la televisione com’era e come è oggi. Paludata e fredda quella delle origini, capace però di contribuire alla modernizzazione del paese in un dopoguerra carico di speranza. Più emotiva e condizionata dall'audience quella di oggi. Nel momento in cui ci si interroga sul futuro delle reti generaliste sempre più incalzate dai canali specializzati, uno sguardo sull’eredità, tutt’altro che trascurabile, di sei decenni di televisione di casa nostra.

    • Pubblicato il05-01-2014
  • QUARTIERI SPAGNOLI, ITALIA
    di Fabio Venditti
    Seconda puntata

    Tg2 Dossier

    • Pubblicato il29-12-2013
  • QUARTIERI SPAGNOLI, ITALIA
    di Fabio Venditti
    Prima puntata

    Quattro ragazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli per la prima volta fuori dal confine che li imprigiona, a osservare e raccontare quel che avviene all'esterno dell'unico mondo che conoscono.

    • Pubblicato il22-12-2013
  • FRANCESCO
    PAPA TRA LA GENTE
    di Lucio Brunelli
    Fotofrafia Franco Trifoni Massimo Pinzauti

    DA NOVE MESI PAPA FRANCESCO CONTINUA A STUPIRE IL MONDO, FACENDO BRECCIA ANCHE NELLE PERSONE PIU' LONTANE O DISILLUSE DALLA CHIESA CATTOLICA. MA QUAL E' IL SEGRETO DELLA DIROMPENTE COMUNICATIVA DI JORGE MARIO BERGOGLIO? E' DAVVERO ETERODIRETTO DA UN UFFICIO MARKETING DEL VATICANO? E QUALE VISIONE, DELLA CHIESA E DEL MONDO, ISPIRA I SUOI GESTI CHE A VOLTE PROVOCANO MALUMORI NELL'APPARATO CURIALE? A TRE GIORNI DAL COMPLEANNO (IL 17 DICEMBRE BERGOGLIO COMPIE 77 ANNI) IL DOCUMENTARIO RIPROPONE LE IMMAGINI, I GESTI E LE PAROLE PIU' SIGNIFICATIVE DI PAPA FRANCESCO, CON DOCUMENTI E TESTIMONIANZE INEDITE.

    • Pubblicato il15-12-2013
  • L'ONDA NERA DI TACLOBAN
    di Chiara Prato
    Fotografia Fabrizio Silani

    IL diario degli inviati del Tg2 a Tacloban, nelle Filippine, nei giorni immediatamente successivi al passaggio del tifone Yolanda, il più violento mai registrato nel mondo. Le immagini della incredibile devastazione che i venti ad oltre 300 chilometri orari e le onde alte come palazzi hanno causato nel capoluogo e in una miriade di villaggi dell’isola di Leyte, una delle più grandi delle 7000 dell’arcipelago Filippino. Le storie drammatiche raccontate dai sopravvissuti con la pacatezza e la dignità che sembrano il carattere nazionale. La ri costruzione è partita in tempi brevi perché la sciagura non fermi il trend positivo che sta facendo delle Filippine una nuova tigre asiatica, il paese che, insieme alla Corea del Sud, sta crescendo più in fretta.

    • Pubblicato il08-12-2013
  • LASSU' NEL GRANDE NORD
    di Monia Venturini
    Fotografia Luciano Ruggeri

    Di Svezia si parla poco sulla stampa internazionale e di solito se ne parla bene. Benessere diffuso, tolleranza e senso delle istituzioni, politica ambientale e stato sociale da fare invidia, grande attenzione al’uguaglianza tra i sessi, la Svezia è saldamente ai primi posti nelle classifiche delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano. Anche se una nuova generazioni di scrittori, primo tra tutti Stieg Larsson con la sua trilogia Millennium, ha aperto inquietanti squarci sul malessere che cova sotto l’apparente tranquillità. Per gli italiani la Svezia è un paese accogliente. La prima grande ondata migratoria cominciò alla fine degli anni quaranta. Oggi molti giovani connazionali, spesso con ottima formazione, cercano in questo grande paese del nord Europa con una popolazione media di 21 persone per chilometro quadrato (contro le 199 in Italia) un’ opportunità per il proprio futuro. Non tutti la trovano, ma chi ce la fa, non pensa di tornare indietro

    • Pubblicato il01-12-2013
  • TERRA FRAGILE
    di Donato Placido

    Tg2 Dossier

    • Pubblicato il24-11-2013
  • IL PREZZO INGIUSTO
    di Giampiero Scarpati

    IL CROLLO DEI CONSUMI E LA GUERRA DEI PREZZI. A TG2 DOSSIER UN NUOVO VIAGGIO NELL’ITALIA DELLA CRISI , CON LE FAMIGLIE CHE PER ARRIVARE A FINE MESE HANNO COMINCIATO A TAGLIARE ANCHE SUL CIBO. E IL CALO DEI CONSUMI INCIDE ANCHE SUI PRODUTTORI AGRICOLI CHE VEDONO RESTRINGERSI SEMPRE DI PIU’ I MARGINI DI GUADAGNO FINO A RISCHIARE IL TRACOLLO. IL DOSSIER DI QUESTA SERA ANALIZZA I MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI SI FORMANO I PREZZI DEI PRODOTTI DI LARGO CONSUMO COME PANE, LATTE, FRUTTA E POMODORO. IL PESO DELLA FILIERA E QUELLO DELLE SPECULAZIONI. E L’INFILTRAZIONE SEMPRE PIU’ LETALE DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA NEL COMPARTO AGROALIMENTARE. LA COLDIRETTI HA CALCOLATO CHE LA SOLA PRESENZA DELLA MALAVITA NEL SETTORE DELL’AUTOTRASPORTO, FA TRIPLICARE I PREZZI AL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA .

    • Pubblicato il17-11-2013
  • CHEFMANIA
    di Bruno Gambacorta Andrea Martino

    Una serie di trasmissioni di successo hanno fatto dei grandi cuochi i protagonisti di sfide gastronomiche da prima serata, tanto popolari da generare irresistibili parodie. Ma il percorso per diventare uno chef è tutt’altro che facile.Per arrivare in cima, per diventare una firma della ristorazione, ci vogliono autentica passione, anni di gavetta, spirito di sacrificio e grande capacità di relazionarsi con gli altri. Dossier indaga in un settore ancora in grado di dare lavoro alle nuove generazioni. Le scuole più prestigiose, i consigli di importanti critici gastronomici e soprattutto il racconto in prima persona di chef a cinque stelle: vocazioni realizzate e personalità per nulla scontate. Accanto a loro i giovani già avviati o in attesa del successo.

    • Pubblicato il03-11-2013
  • IL VESTITO DEI SOGNI
    di Franco Fatone

    La prima sfilata sulle passerelle milanesi di Giulietta, diciannovenne italiana aspirante top model, introduce il viaggio di tg2 Dossier nel mondo della moda italiana, realtà economica che resiste alla crisi grazie al potere di attrazione che qualità e stile made in Italy continuano ad esercitare nel mondo. Realtà complessa, nella quale si intrecciano creatività, imprenditorialità e alto artigianato. Nel back stage delle sfilate incontriamo i tanti mestieri che realizzano e affiancano il lavoro degli stilisti, sia delle grandi firme che dei giovani che sono riusciti ad aprirsi una strada in un mondo tanto competitivo da non riuscire a “fare sistema”. Sarti, truccatori, parrucchieri, vestiaristi, fotografi. Tra il pubblico, in prima fila, insieme ai giornalisti, i blogger che raccontano in diretta via internet quello che avviene sulle passerelle. Fuori, le sfilate improvvisate dello street style, la moda inventata dai giovani che spesso preannuncia le nuove tendenze. La moda è un’industria che richiede operai specializzati e li trova anche nelle piccole imprese del subappalto, pagati poco o al nero. Tg2 Dossier indaga anche in questa realtà, entrando nei laboratori dove si realizzano abiti e accessori, scoprendo anche qui sconosciute e straordinarie e professionalità .

    • Pubblicato il27-10-2013
  • IL CASO DI CHICO FORTI
    di Manuela Moreno

    A Tg2 Dossier il caso di Chico Forti, l’italiano che da 13 anni proclama la sua innocenza da un carcere della Florida dove è detenuto dopo una condanna all’ergastolo per omicidio. Un processo breve (24 giorni) basato solo su prove circostanziali, nel quale sono stati commessi, anche da parte della difesa, errori madornali. Risalire la china è stato finora impossibile, malgrado la mobilitazione di migliaia di persone che credono alla sua innocenza. Tutti i suoi appelli sono stati respinti e Chico Forti cerca ora una nuova strada: una grazia, nell’ambito dello scambio tra Stati previsto dalla Convenzione di Strasburgo.

    • Pubblicato il20-10-2013
  • IL MESTIERE DELLA SICUREZZA
    di Sandra Cecchi

    Dopo la Gran Bretagna, l’Italia è il paese più sorvegliato d’Europa: circa due milioni di telecamere che dovrebbero rispondere alla crescente domanda di sicurezza degli italiani. Nel 2012, a fronte di un calo degli omicidi, le rapine sono aumentate del 6%, gli scippi del 13 ed i furti di appartamento di oltre il 15%. Rapinatori e topi di appartamento affinano sempre di più le loro tecniche.L’industria della sicurezza risponde alle nuove sfide della malavita affinando i suoi prodotti, in una rincorsa senza fine. TG2 Dossier indaga su questo settore - la sicurezza - il cui fatturato si aggira intorno ai due miliardi all’anno.

    • Pubblicato il13-10-2013
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • Successive